Come prevenire e curare la cinetosi nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/07/2019 Aggiornato il 22/07/2019

Tempo di vacanze e tempo di spostamenti: in macchina, in treno, in aereo, in nave. E molti genitori si trovano alla prese con il malessere dei propri bambini, noto come mal d'auto, ma che può colpire su qualsiasi altro mezzo di trasporto. Ecco come affrontarlo

Come prevenire e curare la cinetosi nei bambini

La cinetosi nei bambini è un disturbo provocato dai movimenti impressi passivamente al corpo da mezzi di trasporto (auto, nave, aereo). Ne soffrono molti bambini, soprattutto dai due e tre anni  fino all’adolescenza.  A scatenarla è un’ipersensibilità del sistema vestibolare, ovvero dell’organo deputato al mantenimento dell’equilibrio. Quando il corpo “viene trasportato” e il paesaggio gli scorre a lato, si verificano delle percezioni dell’apparato vestibolare. La grande diffusione della cinetosi nei bambini è legata al fatto che l’organo deputato all’equilibrio non si è ancora del tutto formato e adattato alle varie situazioni della vita. In più, anche la familiarità gioca un ruolo importante nella comparsa del mal d’auto: se i genitori ne soffrono, è molto probabile che ne saranno colpiti anche i figli. I sintomi, facilmente riconoscibili, vanno da un generale malessere a sudorazione fredda, pallore, sonnolenza, sbadigli, iperventilazione e mal di testa, fino ad arrivare alla nausea e al vomito.

I consigli utili per giocare d’anticipo

Per diminuire il rischio che il bambino stia male in macchina è preferibile viaggiare di sera quando il piccolo dorme. In ogni caso, si possono seguire alcuni semplici accorgimenti per evitare che il bambino stia male in macchina. Vediamoli.

Solo spuntini con cibi solidi 

Non ci si deve mettere in viaggio dopo che il bambino ha fatto un pasto abbondante, ma nemmeno a stomaco vuoto. Prima di partire, e anche durante il viaggio, il bimbo dovrebbe sgranocchiare cibi solidi e leggeri come cracker, grissini e pane che contrastano l’eventuale senso di nausea e vuoto allo stomaco. No, invece, ai liquidi.

Sul seggiolino, al centro dell’auto

Nel caso in cui il bambino abbia già avuto il mal d’auto è importante farlo viaggiare sull’apposito seggiolino di modo che possa vedere davanti a sé e non guardare lateralmente. Occorre poi evitare che il piccolo si muova per non peggiorare i sintomi. In linea generale è importante sistemarlo il più possibile vicino al baricentro e alla zona più stabile del veicolo prescelto per il viaggio. In nave il bambino dovrebbe sedere nella zona centrale e in aereo in corrispondenza dell’ala.

Aprire spesso i finestrini 

Mamma e papà devono mettere al riparo il bambino da fumo, aria viziata e caldo assicurandosi che, se si viaggia in macchina, sia fatto frequentemente un cambio d’aria. L’aria fresca attenua i sintomi di nausea, sonnolenza e vomito.

No all’utilizzo di videogiochi e alla lettura

Avere la testa china e lo sguardo fisso mentre il corpo percepisce il movimento peggiora i sintomi. Sì a tutto ciò che può distrarlo – Il mal d’auto ha una valenza anche psicologica ed è per questo che gli esperti consigliano di far svagare il bambino il più possibile cantando, parlando o facendo giochi insieme.

Evitare i farmaci di sintesi

I pediatri consigliano di evitare il ricorso a farmaci specifici e incentivano invece le misure preventive e correttive. Per evitare i medicinali di sintesi, che peraltro non possono essere dati al di sotto dei due anni di età, sarebbe meglio affidarsi a soluzioni alternative prive di effetti collaterali come, per esempio, i polsini o i braccialettini anti vomito. Questi rimedi si basano sul principio dell’acupressione che, esercitata in corrispondenza del punto P6 della medicina, sembrerebbe essere in grado di tenere sotto controllo la nausea e il vomito. La stimolazione avviene mediante un bottone di plastica posto all’interno del polsino.

 
 
 

In breve

Mal d’auto, ecco come intervenire

Il mal d’auto è un disturbo che si manifesta soprattutto nei bambini tra i 2 e i 3 anni. È dovuto a un’alterazione del sistema vestibolare e provoca sonnolenza, sudorazione, mal di testa e, in alcuni causi, anche nausea e vomito. Scopri come intervenire con alcuni semplici accorgimenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti