Come proteggere la pelle dei bambini dai danni del sole

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2013 Aggiornato il 01/07/2013

In Campania ai bambini viene distribuito un braccialetto contro i danni del sole alla pelle: quando l’esposizione è rischiosa cambia colore

Come proteggere la pelle dei bambini dai danni del sole

Un braccialetto contro i danni del sole alla pelle dei bambini: quando i raggi Uv diventano pericolosi, cambia colore (da bianco a viola) per avvertire che il limite di guardia è stato raggiunto.

Prevenire è la prima arma contro i melanomi

Si tratta di un’iniziativa attivata dalla Regione Campania con il sostegno della Fondazione Melanoma: ai bambini delle elementari e negli stabilimenti balneari della Regione viene distribuito questo braccialetto salva-pelle.

“Il braccialetto ti salva la pelle” è lo slogan della campagna di informazione rivolta a sensibilizzare i più giovani sull’importanza delle regole per una corretta esposizione solare. La prevenzione è la prima arma per sconfiggere il melanoma, un tumore della pelle particolarmente aggressivo, che ogni anno fa registrare nel nostro Paese 7.000 nuove diagnosi e 1.500 decessi.

“’È dimostrato – spiega Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma – che ripetuti eccessi di esposizione da giovani triplicano il rischio di sviluppare il melanoma da adulti. La pelle dei bambini rappresenta l’anello debole della catena e perciò le va riservata particolare attenzione”.

Come difenderlo dal sole

Le creme non possono fare miracoli e devono essere scelte in base al proprio fototipo. Non esistono solari in grado di garantire una protezione totale, inoltre va considerato che esiste un tempo di esposizione massimo oltre il quale bisogna stare all’ombra. E il sole va sempre evitato nelle ore centrali della giornata, fra le 12 e le 16.

Un problema molto diffuso

Il melanoma è il tumore che, nel mondo, ha fatto rilevare il maggior incremento: negli ultimi 60 anni è aumentato di 7 volte. Ma oggi il 70% dei nuovi casi è diagnosticato in fase iniziale e il merito deve essere attribuito anche alle capillari campagne di prevenzione svolte in questi anni. I nei in particolare devono essere controllati una volta all’anno dallo specialista: una visita medica accurata permette di identificare le lesioni sospette e il melanoma, se individuato in fase iniziale, può essere asportato chirurgicamente ed è guaribile nel 90% dei casi.

In breve

PIU’ ATTENZIONE AL SOLE CON I BAMBINI

Il melanoma è uno dei danni più diffusi causati dal sole: difendere la pelle dei bambini è importante. Un braccialetto che cambia colore è un valido supporto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti