Come togliere il ciuccio al piccolo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2013 Aggiornato il 28/06/2013

Quando arriva il momento giusto di togliere al piccolo l’abitudine del ciuccio, le strategie giuste e tanta comprensione sono i migliori alleati di mamma e papà

Come togliere il ciuccio al piccolo?

Togliere il ciuccio significa per il bambino cominciare a diventare grande e autonomo. E per far questo, mamma e papà devono aiutarlo a piccoli passi, gradualmente, affinché il bimbo sia guidato nella capacità di trovare soluzioni e diventare autonomo.

Perché è difficile staccarsi dal ciuccio

La suzione è un bisogno per il bambino piccolo: lo aiuta a calmarsi e a rilassarsi. Nei primi mesi di vita non vi è comprensione di “significati”, ma sensazioni semplici e basilari che si fondano sulla percezione corporea. Ma arriva un giorno in cui è necessario distogliere la sua attenzione da questo inseparabile compagno.

Scegliere il momento giusto

Per mamma e papà non è così semplice capire quando è il momento giusto per togliere il ciuccio, quando cioè il bimbo è pronto a rinunciarvi. In molte famiglie l’uso del ciuccio è un’abitudine consolidata, al punto da diventare oggetto di riflessione per molti genitori: quando toglierlo, e soprattutto come?

Ogni bimbo ha i propri tempi

Secondo gli esperti, l’età indicativa per togliere il ciuccio oscilla tra i due e i tre anni, un’età in cui il piccolo comincia a ingegnarsi per “trovare strategie alternative” di consolazione. Bisogna, tuttavia, evitare che avvenga un distacco brusco e improvviso. Sono, invece, raccomandati molta pazienza e gradualità.

Quali strategie adottare

I pediatri consigliano, come modalità transitoria, di concordare con il bimbo un posto dove conservare il ciuccio e pattuire di prenderlo solo in determinati momento (per esempio, quando è ora di fare la nanna). Un premio può essere un incentivo all’abbandono del succhietto.

No ai rimproveri

Se, però, il piccolo non riesce a rinunciare al ciuccio mamme e papà dovrebbero evitare rimproveri e punizioni, confronti con gli altri bambini, oppure atteggiamenti che svalutano o criticano il bambino e il suo bisogno del ciuccio. Secondo gli esperti quando un bimbo non riesce a rinunciare al ciuccio, sta comunicando il suo bisogno di “non crescere”. E forzarlo è inutile e controproducente.

 

In breve

UNA TAPPA FONDAMENTALE VERSO LA CRESCITA

Quando il bambino comprende che il proprio bisogno trova diverse modalità di ascolto e di soluzione, allora il ciuccio potrebbe essere lasciato nel dimenticatoio. In questa delicata fase il bambino comincia, infatti, ad accrescere la consapevolezza nel suo percorso di crescita e la fiducia in se stesso e nelle proprie competenze comunicative. Secondo gli esperti l’abbandono si verifica nel momento in cui mamma e papà sono in grado di comprendere il significato del pianto, e calmarlo con risposte adeguate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti