Denti da latte: ecco le regole per proteggerli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2014 Aggiornato il 09/10/2014

Anche se non sono definitivi, i denti da latte vanno curati. In che modo? Lavandoli tutti i giorni e facendo attenzione all’alimentazione. Ma non solo…

Denti da latte: ecco le regole per proteggerli

Tanti pensano che, essendo destinati a cadere, non sia necessario prendersene cura. Invece, i denti da latte vanno curati, eccome. Infatti, svolgono una serie di funzioni essenziali. Ecco quali sono, secondo i dentisti dell’Istituto stomatologico italiano (Isi), le regole da seguire per proteggerli.

Svolgono tante funzioni utili

I denti da latte, benché destinati a cadere a partire dai sei anni circa, vanno curati. Innanzitutto, perché hanno l’importantissimo compito di “tenere lo spazio” per i denti permanenti e di influire sulla loro salute. Inoltre, perché intervengono nella crescita delle strutture della bocca e partecipano alla funzione masticatoria. Infine, perché contribuiscono allo sviluppo del linguaggio. Senza contare poi che, se il bambino si abitua fin da piccolo a prendersi cura dei denti, probabilmente continuerà a farlo anche quando diventa più grandicello.

Lavarli tre volte al giorno

Innanzitutto, mamma e papà devono insegnare al figlio a lavare i dentini tutti i giorni, anche quando ci si trova fuori casa. L’ideale è pulirli tre volte al giorno, dopo i tre pasti principali. Il lavaggio più importante, comunque, è quello serale, prima della nanna.

Attenzione alla dieta

La seconda regola consiste nel controllare ciò che il bimbo mangia. I batteri responsabili della formazione della carie, infatti, si nutrono di alcuni elementi presenti nei cibi. Per questa ragione, è importante insegnare ai bambini quali alimenti fanno bene e quali fanno male ai denti. I più dannosi sono i cibi contenenti zuccheri semplici, come dolciumi, caramelle, gelati, bibite: sono le sostanze che permettono allo Streptococco mutans, il batterio che causa la carie, di proliferare. La frutta, la verdura, gli alimenti integrali e il formaggio, invece, sono cibi particolarmente ricchi di vitamine, di calcio e di fluoro, sostanze “amiche” della salute dei denti.

No al biberon prima della nanna

Un’abitudine particolarmente dannosa per la salute dei denti da latte dei più piccoli è lasciare che il piccolo usi il biberon prima di andare a dormire. Infatti, latte, succhi di frutta, tisane aumentano il rischio di carie. Quindi, se il bimbo beve queste bevande dopo cena, bisogna sempre lavargli i dentini. Per lo stesso motivo, bisogna evitare di intingere il ciuccio nello zucchero o nel miele. Anche durante la fase della dentizione, quando il bebè soffre, meglio non ricorrere a questi rimedi: per alleviare il fastidio si possono usare le pomate specifiche o i giochini contenenti liquido refrigerante.

Non trascurare traumi e carie

I traumi dentali sono molto più frequenti di quanto si possa pensare. Se il dente si spezza o cade, è essenziale andare al più presto dal dentista. Infatti, potrebbero essere necessarie delle cure. Lo stesso accorgimento va adottato se compare una carie: infatti, occorre intervenire prima che il processo arrivi a danneggiare il dente permanente che crescerà poi. 

In breve

COME FARE

Durante i primi mesi, per curare l’igiene orale, è sufficiente avvolgere una garza imbevuta d’acqua attorno al dito e farla passare con molta delicatezza su tutta la gengiva. Quando appaiono i denti da latte è il momento di passare allo spazzolino, naturalmente di misura adatta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti