Denti a macchie: è la malattia dei bambini del 2000

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2019 Aggiornato il 08/11/2019

Si chiama Molar Incisor Hypomineralization (MIH), in italiano “ipomineralizzazione” ed è una patologia dentaria spesso sottovalutata. A rischio soprattutto i bambini

Denti a macchie: è la malattia dei bambini del 2000

1 bambino su 4 ha denti a macchie. Alla base c’è la demineralizzazione dello smalto dei denti. Tra le cause antibiotici e carenza di vitamina D.  Per questo i denti a macchie si stanno diffondendo in tutto il mondo, soprattutto tra i bambini, con una media dal 3% al 25%. Pochi, però, sanno quali sono i rischi connessi a quello che può sembrare solo un problema estetico. Se non diagnosticata con tempestività, invece, l’ipomineralizzazione può portare alla frattura dello smalto dei denti. A lanciare l’allarme sui cosiddetti “denti a macchie” la Società Italiana di Odontoiatria Infantile (Sioi).

Colpiti molari e incisivi

La MIH coinvolge i primi molari permanenti e gli incisivi sin dall’età pediatrica. “È un quadro clinico che oggi osserviamo frequentemente, caratterizzato da una ipomineralizzazione dei denti. Si tratta di un difetto qualitativo dello smalto che tende ad aggravarsi nel tempo – spiegano gli esperti -. I denti ipomineralizzati si presentano con macchie bianco-giallastre o marroni, sono sensibili al caldo e al freddo, durante la masticazione e le manovre di igiene orale e, a causa della anomala porosità dello smalto, possono andare incontro a cedimento strutturale delle aree colpite. La patologia coinvolge principalmente i primi molari permanenti che compaiono dai 6 anni di età”. Secondo gli esperti è la condizione più osservata tra i nati dall’inizio del nuovo millennio in avanti.

Tante cause

Fattore genetico, carenza di vitamina D, problemi di salute nei primi 3 anni di vita, eccesso di fluoro o l’utilizzo di alcuni antibiotici. Sono diverse le cause che provocano la demineralizzazione dello smalto, la sostanza dura (costituita principalmente da composti a base di calcio) che riveste la superficie esterna dei denti. In crescita è anche il problema della carie che colpisce il 22% dei bimbi di 4 anni, il 44% di quelli 12 anni e oltre il 60% dei ragazzi tra i 13 e i 18 anni.

Indispensabile la prevenzione

“Fondamentale – avverte la Sioi – è la diagnosi precoce e l’identificazione dei soggetti a rischio. La terapia mira al trattamento della ipersensibilità, alla prevenzione della carie, al restauro degli elementi dentali compromessi, considerato comunque che è indifferibile il monitoraggio costante con controlli trimestrali. Va sfatata infine la convinzione diffusa che sia inutile curare i denti da latte: al contrario, questi hanno una grande importanza per la crescita delle arcate dentarie, oltre che per la funzione masticatoria e per lo sviluppo del linguaggio”. Riguardo ai costi dei controlli e dei trattamenti, vale la pena ricordare che “ci sono ospedali pubblici con reparti ad hoc di odontoiatria infantile, dove le cure hanno il solo costo del ticket’”.

Lavare i denti dai 6 mesi di vita

Gli esperti dicono che i denti dei bambini dovrebbero essere lavati dai sei mesi di età. Fino ai 6 anni si dovrebbero utilizzare prodotti contenenti almeno mille parti per milione di fluoro, due volte al giorno.

 

 

 

 
 
 

In breve

SI’ AL FLUORO, MA NON TROPPO

Il fluoro è utile a proteggere lo smalto dei denti, ma se si eccede con le quantità si corre il rischio di provocare la fluorosi (denti macchiati) che comporta un’alterazione endogena dello smalto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti