Disprassia: il 6% dei bambini ha difficoltà di parola e movimento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2018 Aggiornato il 09/11/2018

Per disprassia si intende una difficoltà nei bambini di parlare e muoversi non legata a problemi intellettivi o deficit cognitivi. Può essere curata. Ecco come

Disprassia: il 6% dei bambini ha difficoltà di parola e movimento

La disprassia è diffusa soprattutto tra i maschi e, anche se se ne parla poco, ormai colpisce almeno il 6 per cento dei bambini italiani. Si riconosce da una difficoltà di parola e movimento non accompagnata da deficit intellettivi, come se ci fosse un problema confinato solo alla trasmissione di certe informazioni motorie e di linguaggio. Si tratta infatti di un disturbo causato dalla inefficienza che hanno alcuni neuroni del cervello, i “neuroni motori”, nel trasmettere le giuste informazioni ai muscoli, rendendo così difficile anche azioni e gesti quotidiani e provocando un ritardo nelle tappe di sviluppo motorio o del linguaggio dei più piccoli. Per i bambini affetti da disprassia, per esempio, è difficile anche fischiare, saltellare, ridere e giocare.

Non sono meno intelligenti

La disprassia non ha niente a che vedere con un deficit delle facoltà intellettive e cognitive, sebbene i bambini colpiti possono subire ritardi nell’imparare gesti intenzionali abituali, come vestirsi, camminare, muovere lo sguardo, emettere suoni e parole.

Programmi specifici

Ma se a oggi non sono ancora totalmente chiare le cause di questo disturbo, certi sono, invece, i benefici derivabili da un percorso logopedico e programmi di riabilitazione ad hoc. ”È nell’infanzia – sottolineano alcuni esperti  logopedisti – che si creano nuove connessioni nel sistema nervoso e il bambino apprende nuove abilità e competenze. Pertanto, più è precoce il trattamento terapeutico, maggiori saranno le possibilità di miglioramento”. Un percorso programmato con il logopedista può, dunque, aiutare il bambino a coordinare i movimenti, a gestire le difficoltà della vita quotidiana che la disprassia può causare. Il tutto a vantaggio di una migliore resa scolastica e integrazione nel gruppo.

Che cos’è la logopedia

La logopedia (dalle parole greche logos “discorso” e paideia “educazione”) è una branca della medicina che si occupa della prevenzione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio e della parola, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, per esempio, alla memoria e all’apprendimento). Si occupa, inoltre, dello studio delle funzioni corticali superiori e del loro fondamento neurobiologico connessi al linguaggio, alla memoria e all’apprendimento.

Il ruolo dell’esperto

Questo specialista lavora alla rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio (parola), verbali e non verbali. Inoltre, propone l’adozione di ausili, addestra il bambino all’uso e ne verifica l’efficacia.

 

 

 

 
 
 

DA SAPERE

ECCO COME RICONOSCERLA

Ci sono comportamenti da non sottovalutare nel comportamento quotidiano del bambino. Per esempio: arrivare più in ritardo dei coetanei nell’apprendimento di azioni basiche come sedersi, rotolarsi, alzarsi, camminare, vestirsi, disegnare, usare il vasino, masticare e deglutire cibi solidi. Presentare alcune difficoltà motorie, come inciampare o cadere spesso, o comportamentali che mettono il piccolo a disagio nel confronto con gli altri. Essere soggetto a ansia e agitazioni anomale. Avere difficoltà di parola o ritardo nello sviluppo del linguaggio rispetto all’età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti