Disturbi del linguaggio: un aiuto da rime e videogiochi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/06/2014 Aggiornato il 11/06/2014

Per i bambini con disturbi del linguaggio dati recenti rivelano che sono molto utili rime, giochi di parole e videogiochi di azione e di abilità. Ecco perché

Disturbi del linguaggio: un aiuto da rime e videogiochi

Siamo abituati a sentirne parlare in negativo. In realtà, i videogiochi possono anche essere benefici. In associazione alle rime, migliorano i disturbi del linguaggio, come la difficoltà ad articolare le parole, i problemi lessico-grammaticali e la dislessia. Lo rivelano i dati preliminari del progetto “Communication Disorders: reducing health inequalities”, avviato nel 2012 dall’IRCCS Medea – La Nostra Famiglia e approvato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del ministero della Salute.

Alla scuola dell’infanzia

Il progetto ha riguardato 742 bambini, che frequentavano il primo anno di scuola dell’infanzia. Tutti, all’inizio e nel corso dell’iniziativa, sono stati sottoposti a un semplice test in grado di individuare eventuali disturbi del linguaggio, il Language Development Survey, che può essere eseguito anche dai genitori.

Il percorso di potenziamento

Gli autori hanno diviso i bambini in due gruppi. Solo uno dei due ha seguito un percorso di potenziamento di tre mesi con le insegnanti, che prevedeva il ricorso a giochi di parole, esercitazioni sull’uso delle rime e suddivisioni delle parole. Faceva parte di questo percorso anche l’impiego per un’ora al giorno di videogiochi di azione e di abilità creati appositamente.

A rischio già a due anni e mezzo

I primi dati raccolti hanno evidenziato innanzitutto che si possono individuare i bambini a rischio di disturbi del linguaggio già a due anni e mezzo-tre. Tramite il Language Development Survey, infatti, è stato possibile effettuare uno screening precoce, identificando i piccoli più problematici da questo punto di vista. Non solo. È emerso che, spesso, si possono ottenere grandi miglioramenti attraverso giochi ad hoc, eseguiti durante l’asilo da maestre appositamente preparate. I benefici compaiono fin dai primi giorni.

Si attendono altri risultati

Lo studio non è ancora finito. I bambini verranno seguiti anche in futuro, per verificare se i miglioramenti proseguono nel tempo, migliorando il rendimento scolastico.

In breve

PROBLEMI DIFFUSI

Secondo gli esperti, il 20% dei bambini in età prescolare è a rischio di sviluppare disturbi del linguaggio, mentre il 7% presenta difficoltà molto elevate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti