Empatia: primi segnali già a 4 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2017 Aggiornato il 16/06/2017

Già dal quarto compleanno il piccolo comincia capire le persone che ci circondano e ad assimilare i principi dell’empatia

Empatia: primi segnali già a 4 anni

Lo sviluppo del cervello e il suo funzionamento sono molto particolari, soprattutto nei primi anni di vita. L’ empatia, ossia il mettersi nei panni di qualcun altro, per esempio, è una cosa da grandi… fino ai tre anni di età.  A rivelarlo è una ricerca del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia, in Germania, condotta in collaborazione con l’Università olandese di Leida e pubblicata sulla rivista Nature Communications.

Un cambiamento repentino

Lo studio ha preso in esame i dati emersi da risonanze magnetiche cerebrali su 43 bambini di 3 e 4 anni e li ha intrecciati con le risposte dei piccoli a semplici test di comprensione e logica. I risultati sembrano evidenziare come, raggiunti i 4 anni di età, si diventi improvvisamente consapevoli del pensiero degli altri e della miriade di possibili risposte che il cervello umano può restituire a uno stimolo.

Le aree cerebrali coinvolte

I test hanno evidenziato come l’empatia derivi da un processo di sviluppo delle fibre del fascicolo arcuato, un’area del cervello che, dal quarto anno di età, connette due importanti regioni cerebrali: la regione adibita al modo di pensare adulto in relazione alle altre persone (posta nella parte posteriore del lobo temporale), e la zona del lobo frontale che permette di distinguere i diversi livelli di astrazione delle cose, consentendo di capire che cosa sia il mondo reale e quali siano i pensieri degli altri. È interessante notare come la nuova connessione supporti questa capacità indipendentemente da altre abilità cognitive, come l’intelligenza, l’abilità linguistica o il controllo dell’impulso.

 

 
 
 

Da sapere!

Lo sviluppo del cervello avviene in modo naturale. Ci sono però alcuni stimoli che possono aiutare i più piccoli a svilupparlo più velocemente e in maniera positiva. Al contrario, stimoli negativi possono nuocere alla crescita equilibrata del bambino. In tutto questo, il ruolo dei genitori è fondamentale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti