Febbre bambini: così la previeni in primavera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2019 Aggiornato il 12/04/2019

Sebbene la primavera sia ormai alle porte, gli sbalzi di temperatura di questi giorni rappresentano un rischio per la salute dei bambini che possono contrarre anche "influenze fuori stagione"...

Febbre bambini: così la previeni in primavera

Le giornate si sono allungate ma il clima stenta a stabilizzarsi su temperature più miti. E così anche se la primavera è ormai vicina,  alcuni malanni restano in agguato per i bambini, come febbre e raffreddori. Ecco le precauzioni da adottare per scongiurare questi disturbi  Si tratta di comportamenti semplici da seguire che permettono però di mantenere sani i piccoli anche in questa stagione tipicamente contraddistinta da sbalzi di temperatura e acquazzoni.

Tanta attività fisica

Innanzitutto è bene sapere che giocare all’aperto è un’attività salutare, molto importante in età pediatrica sia nel bambino sano sia in quello affetto da malattie respiratorie croniche. Rappresenta anche una valida forma di prevenzione dell’obesità perché contribuisce, attraverso un aumento del dispendio energetico, a ridurre la massa grassa e a potenziare quella magra. È, infine, uno strumento fondamentale per un corretto sviluppo osseo.

Attenzione all’abbigliamento

Durante le prime giornate calde di primavera, tuttavia, bisogna scegliere con attenzione l’abbigliamento dei bambini, che non deve essere troppo pesante e, se possibile, in tessuto traspirante. Adeguato, insomma, alle nuove temperature rialzate. Ricordarsi di alleggerirli dalle felpe mentre giocano, ma di coprirli appena si fermano perché, sudati e accaldati, rischiano di raffreddarsi. È bene dargli spesso da bere acqua fresca e spruzzare sulle parti esposte un prodotto antizanzare.

Cambiare la dieta

In primavera bisognare modificare la dieta dei bambini, che deve diventare più leggera e arricchirsi di vitamine. Pur continuando a rimanere varia, bisogna ridurre il consumo di salumi e insaccati. E ancora i pediatri consigliano, con l’arrivo di temperature più calde, di fare attenzione alle verdure non lavate e alle uova crude che, se non sono davvero fresche, possono provocare gravi intossicazioni alimentari.  

Cappellino e crema solare

Nonostante l’esposizione al sole sia sempre consigliata perché aumenta la trasformazione di vitamina D, è opportuno già in primavera proteggere i bambini dai raggi solari. Applicare sempre una crema protettiva e riparare la testa con un cappellino.

No agli antibiotici

Le forti escursioni termiche e gli sbalzi di temperatura tipici della primavera possono portare malanni per i bambini. Favoriscono, infatti, di frequente lo scatenarsi di raffreddori ed episodi febbrili che spesso si risolvono nel giro di pochi giorni. È bene evitare appena possibile l’uso e di antibiotici, ma somministrare eventualmente antipiretici.

 

 

 
 
 

In breve

Un piccolo vademecum degli esperti fornisce ai genitori le informazioni utili per affrontare i pro e i contro della primavera e scongiurare la comparsa di lievi malesseri nei bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti