I contagi da coronavirus tra i bambini sono aumentati di sette volte

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 24/09/2020 Aggiornato il 24/09/2020

Secondo i dati del sistema di sorveglianza dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), i contagi di coronavirus tra i bambini al di sotto dei 4 anni d’età sono aumentati in maniera esponenziale. Ecco perché

I contagi da coronavirus tra i bambini sono aumentati di sette volte

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso noto che la pandemia di Covid-19 interessa sempre più anche le fasce più giovani della popolazione: i dati pubblicati, attraverso il sistema di sorveglianza globale per l’analisi dei contagi da coronavirus in base al sesso e all’età, mostrano un trend in decisa crescita tra i bambini.

Il virus colpisce anche i più piccoli

La fascia d’età tra i 25 e i 64 anni resta rappresenta sempre la maggioranza (64 per cento) dei casi di Covid-19, ma aumentano di ben 7 volte i casi di contagio da coronavirus tra i bambini fino a 4 anni d’età e di 6 volte nella fascia 5-24 anni. Secondo gli ultimi dati, i casi di coronavirus nel mondo sono suddivisi nell’1,2 per cento tra neonati e bambini piccoli da 0 a 4 anni; nel 2,5 per cento dei casi nei bambini dai 5 ai 14 anni; nel 9,6 per cento dei casi negli adolescenti e nei giovani adulti dai 15 ai 24 anni; nel 64 per cento dei casi negli adulti dai 25 ai 64 anni; nel 19,4 per cento dei casi negli adulti di età compresa tra 65 e 84 anni; infine nel 3,4 per cento dei casi in persone di età pari o superiore a 85 anni.

Le possibili cause

L’aumento dei casi di Covid-19 fra i più giovani, in particolare bambini, secondo l’Oms può essere dovuto a una serie di cause, come il fatto che all’inizio tamponi e test erano concentrati fra le persone con sintomi più rilevanti, quindi fra gli anziani, mentre oggi c’è una maggiore attenzione a scovare anche i casi più lievi, con scarsi sintomi, la maggior parte dei quali tendono a rivelarsi nelle persone giovani. Inoltre, c’è una maggiore disponibilità di tamponi e test più diffusi; lo scoppio di focolai in Paesi con profili di età più giovane e l’aumento di comportamenti a rischio dopo l’allentamento delle misure anti-Covid, ovvero il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Negli ultimi giorni in Italia sono state consegnate decine di milioni di mascherine per gli studenti che hanno ricominciato ad andare a scuola: le Linee guida prevedono, infatti, che debbano essere sempre indossate quando non si è seduti al banco e anche al banco se manca in distanziamento di un metro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti