Il bambino ha preso il mollusco contagioso: che cosa fare ora?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2013 Aggiornato il 09/07/2013

Che cosa fare contro il mollusco contagioso? Ecco i consigli dei dermatologi per combattere un’infezione della pelle molto fastidiosa per i piccoli

Il bambino ha preso il mollusco contagioso: che cosa fare ora?

Non è pericoloso per la salute del piccolo ma è certamente un fastidioso disturbo della pelle che si presenta più spesso durante l’estate ed è frequente tra i bambini in età prescolare. Stiamo parlando del mollusco contagioso, una infezione cutanea. Ecco come può essere curata.

Come intervenire

Non esiste una cura specifica per il mollusco contagioso e i tempi di guarigione dipendono molto dalle difese immunitarie del bambino. Secondo i dermatologi, affinché la malattia si risolva spontaneamente possono servire da alcuni mesi a tre anni. Per favorire la guarigione e per arginare la diffusione delle lesioni, è però possibile sottoporre il piccolo a un intervento di rimozione meccanica delle papule.

L’operazione chirurgica

L’operazione è indolore e viene eseguita con uno strumento chirurgico (la forma è simile a un cucchiaio), dopo aver applicato una crema anestetica sulla cute.  Il ricorso all’anestesia totale è riservato a casi molto rari, in cui le lesioni da togliere siano particolarmente numerose o interessino zone molto delicate (come le palpebre).

C’è il pericolo di recidive

Finché il virus del mollusco contagioso è attivo, le recidive sono frequenti: possono quindi rendersi necessari più interventi. Una volta vinta la malattia, però, il bambino è protetto da possibili reinfezioni future.
 

Come avviene il contagio

Spesso la propagazione delle lesioni provocate dal mollusco contagioso avviene per “autoinoculazione”: il bimbo cioè, toccandole con le manine, può diffondere il virus in altre parti del corpo, tanto che le papule possono moltiplicarsi fino a diventare un centinaio.

In spiaggia o in piscina

La trasmissione avviene, dunque, per contatto; perciò le situazioni che favoriscono il contagio sono quelle in cui i bimbi si trovano a giocare insieme poco vestiti, come accade in piscina o in spiaggia. Più raramente, invece, il contagio avviene tramite oggetti: per esempio, se il bambino usa l’asciugamano di un compagno che ha contratto la malattia.

In breve

NON È PERICOLOSO PER LA SALUTE

Il mollusco contagioso non è una malattia pericolosa per la salute, ma ha un’unica complicanza: le lesioni si possono infettare. Il medico a questo punto valuterà l’opportunità di un trattamento a base di antibiotici topici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti