Il fumo di sigaretta è nemico dei denti dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2015 Aggiornato il 14/12/2015

Il fumo, anche passivo, fa male persino ai denti dei bimbi, fin da più piccoli. Ecco perché

Il fumo di sigaretta è nemico dei denti dei bambini

Attenzione al fumo passivo! Lo dicono alcuni ricercatori che hanno analizzato oltre 75mila bambini provenienti da famiglie di fumatori e il risultato è stato sconcertante: dalla ricerca condotta in Giappone, pubblicata sul British Medical Journal, è emerso che l’esposizione al fumo di bimbi di quattro mesi di età raddoppia il rischio di sviluppare carie nei denti da latte. A partire da questo dato, secondo gli esperti, potrebbero essere ampliate le attuali norme basilari per la prevenzione della carie, come per esempio la restrizione del consumo di zuccheri e la supplementazione con fluoro.

Altri danni da fumo

Insomma, il fumo degli adulti è nemico dei denti dei bambini, perché nuocerebbe al sorriso dei piccoli. In che modo? Nell’ambito dello studio i ricercatori giapponesi hanno analizzato più di 75mila bambini, sottoponendoli a regolari controlli a 0, 4, 9 e 18 mesi e a 3 anni. Alle mamme è stato anche chiesto di compilare un questionario per stabilire il grado di esposizione al fumo passivo dalla gravidanza ai tre anni di età del bimbo. Secondo i dati emersi, in oltre il 50 per cento dei casi sono stati rilevati fumatori in famiglia e nel 6,8 per cento dei casi sono emerse prove dirette di esposizione al fumo. Dallo studio è inoltre emerso che sono stati quasi 13mila i casi di carie nei più piccoli.

Aumenta il rischio di carie

Rispetto a quanto rilevato nelle famiglie di non fumatori, l’esposizione al fumo di tabacco a quattro mesi di età è risultata associata al doppio delle possibilità di sviluppare carie. Sebbene i nuovi dati non possano definire un chiaro rapporto causa-effetto, i ricercatori hanno messo in evidenzia che esisterebbe un ennesimo potenziale pericolo associato al fumo passivo.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Anche su fumi in balcone devi aspettare almeno tre minuti prima di rientrare in casa per evitare di portare all’interno i veleni delle sigarette.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti