La creatività infantile è in calo per colpa dell’eccessivo controllo dei genitori?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2014 Aggiornato il 10/03/2014

La creatività infantile sta conoscendo una brusca flessione. Recenti ricerche sostengono, infatti, che i bimbi siano meno creativi perché troppo controllati e protetti

La creatività infantile è in calo per colpa dell’eccessivo controllo dei genitori?

La creatività infantile è in preoccupante calo. Lo rivelano recenti ricerche di esperti, nella fattispecie l’opinione dello psicologo Peter Gray del Boston College e uno studio del Creativity Research Journal. Sottoponendo i bambini a un test specifico sul pensiero creativo,Test di Torrance, è risultato che le nuove generazioni sono sempre meno creative, meno energiche, meno estroverse e mentalmente decisamente meno elastiche.

Indice di elaborazione creativa

Il dato più allarmante pare sia il trend negativo riguardante l’indice di elaborazione creativa dei bambini. Di cosa si tratta? Semplicemente della meravigliosa capacità di partire da un’idea ed elaborare un’azione e un pensiero creativo, originale e unico. La creatività infantile in diminuzione segnala proprio la crescente incapacità delle nuove generazioni di dare vita a un qualcosa di innovativo e che non sia già incasellabile in una forma adulta di pensiero.

Genitori controllori e bimbi manager

Secondo lo psicologo Peter Gray, la causa principale del calo della creatività infantile risiede nell’eccessivo controllo da parte di genitori e degli adulti in generale, esercitato sia sui giochi dei piccoli sia sulle attività quotidiane dei bambini. Già in età prescolare, infatti, i bimbi iniziano ad avere ritmi serrati da adulti e agende già piene di impegni. Le azioni, e persino i giochi, vengono diretti dagli adulti, con le logiche temporali e concettuali dei grandi. Vengono meno, dunque, sia il tempo libero sia la sana noia, vissuta come spazio per l’epressione creativa individuale o condivisa.  Scuola, corsi, sport, pomeriggi iper-programmati con gli amichetti: questa è la giornata tipo della media dei bimbi.

Intrattenimento forzato e ansia

Un esempio calzante per spiegare la preoccupante condizione di stasi della creatività infantile, è la classica festa di compleanno. Fino a qualche decennio fa, si invitavano amichetti a casa e si lasciavano i bimbi liberi di giocare, o al massimo si proponeva qualche attività (puntualmente rifiutata dai bambini).  Oggi, invece, le feste sembrano veri e propri business meeting, da organizzare mesi prima, utilizzando addirittura parole come location, catering o animatori. Il risultato? Bambini guidati, incasellati e paradossalmente sempre più annoiati.

Un’ulteriore aggravante, da imputare proprio ai genitori di ultima generazione, è un costante aumento del livello di ansia. Ansia del pericolo ma anche ansia di prestazione, quest’ultima causa delle agende impegnative inflitte ai figli. Per quanto riguarda i pericoli, sicuramente l’ansia supera di gran lunga la realtà e gli effettivi probabili rischi, ma toglie pericolosamente autonomia a giochi e libertà di espressione (fondamentali per la crescita serena del bambino e per la conquista dell’autostima).

In breve

EVVIVA LA NOIA!

La soluzione per far liberare la creatività dei più piccoli è semplicemente far vivere ai bambini una vita da bambini. Con i tentativi, le sconfitte e le vittorie, le espressioni improbabili e le soddisfazioni inaspettate. Ma, soprattutto, con la noia: spazio da riempire con la propria autentica personalità, lontana dal mondo dell’adulto e dalle sue etichette. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti