L’aggressività dei bambini è scritta nel loro Dna?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2014 Aggiornato il 23/04/2014

Un recente studio dimostra che l’aggressività dei bambini è innata: dipende, cioè, più dal Dna che dai fattori ambientali e dall’educazione

L’aggressività dei bambini è scritta nel loro Dna?

Si è sempre pensato che l’aggressività dei bambini dipendesse soprattutto dal tipo di educazione ricevuta, dall’ambiente in cui si nasce e cresce, dalle persone con cui si entra in contatto. In realtà, sembra che il ruolo predominante sia giocato dal Dna. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori canadesi, dell’University of Montreal, pubblicato sulla rivista Psychological Medicine.

Anche nei bimbi piccoli

L’aggressività può manifestarsi a tutte le età, anche in bambini molto piccoli. In questo caso possono essere considerati violenti gesti come morsi, spinte, calci, colpi con le mani. La ricerca ha riguardato quasi 700 coppie di gemelli, di età compresa fra i 32 e i 50 mesi. Alcuni di loro erano omozigoti, ossia condividono il 100% del Dna, altri eterozigoti, con Dna diverso.

Alla ricerca delle cause

Gli autori hanno chiesto ai genitori di rispondere a dei questionari e a delle domande sul carattere e sul comportamento dei figli. Lo scopo era capire qualcosa in più sulle cause dell’aggressività dei bambini. Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente alcuni bambini tendevano ad avere atteggiamenti aggressivi. Le coppie di gemelli omozigoti avevano comportamenti molto simili: i bambini erano entrambi mansueti o, al contrario, entrambi bellicosi. Le coppie di fratelli eterozigoti, invece, presentavano più variabilità.

Conta di più la predisposizione genetica

Gli autori ne hanno dedotto che l’aggressività dipende più dalla predisposizione genetica che dai fattori ambientali ed educazionali. Questo non significa, però, che questi ultimi non contino. Anzi. Secondo gli esperti, soprattutto nei primissimi anni dell’infanzia, l’impronta del Dna può essere modificata adottando un certo tipo di formazione e determinati insegnamenti. In questo senso i genitori, ma anche gli insegnanti e gli altri adulti che hanno un rapporto diretto con i bambini, come i nonni, hanno un ruolo essenziale. 

In breve

L’IMPORTANZA DEL BUON ESEMPIO

Per ridurre l’aggressività dei bambini è fondamentale che i genitori diano loro il buon esempio. Innanzitutto, evitando di ricorrere alla violenza fisica e verbale per ottenere l’obbedienza dei figli e risolvere i piccoli problemi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti