L’aggressività dei bambini è scritta nel loro Dna?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2014 Aggiornato il 23/04/2014

Un recente studio dimostra che l’aggressività dei bambini è innata: dipende, cioè, più dal Dna che dai fattori ambientali e dall’educazione

L’aggressività dei bambini è scritta nel loro Dna?

Si è sempre pensato che l’aggressività dei bambini dipendesse soprattutto dal tipo di educazione ricevuta, dall’ambiente in cui si nasce e cresce, dalle persone con cui si entra in contatto. In realtà, sembra che il ruolo predominante sia giocato dal Dna. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori canadesi, dell’University of Montreal, pubblicato sulla rivista Psychological Medicine.

Anche nei bimbi piccoli

L’aggressività può manifestarsi a tutte le età, anche in bambini molto piccoli. In questo caso possono essere considerati violenti gesti come morsi, spinte, calci, colpi con le mani. La ricerca ha riguardato quasi 700 coppie di gemelli, di età compresa fra i 32 e i 50 mesi. Alcuni di loro erano omozigoti, ossia condividono il 100% del Dna, altri eterozigoti, con Dna diverso.

Alla ricerca delle cause

Gli autori hanno chiesto ai genitori di rispondere a dei questionari e a delle domande sul carattere e sul comportamento dei figli. Lo scopo era capire qualcosa in più sulle cause dell’aggressività dei bambini. Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente alcuni bambini tendevano ad avere atteggiamenti aggressivi. Le coppie di gemelli omozigoti avevano comportamenti molto simili: i bambini erano entrambi mansueti o, al contrario, entrambi bellicosi. Le coppie di fratelli eterozigoti, invece, presentavano più variabilità.

Conta di più la predisposizione genetica

Gli autori ne hanno dedotto che l’aggressività dipende più dalla predisposizione genetica che dai fattori ambientali ed educazionali. Questo non significa, però, che questi ultimi non contino. Anzi. Secondo gli esperti, soprattutto nei primissimi anni dell’infanzia, l’impronta del Dna può essere modificata adottando un certo tipo di formazione e determinati insegnamenti. In questo senso i genitori, ma anche gli insegnanti e gli altri adulti che hanno un rapporto diretto con i bambini, come i nonni, hanno un ruolo essenziale. 

In breve

L’IMPORTANZA DEL BUON ESEMPIO

Per ridurre l’aggressività dei bambini è fondamentale che i genitori diano loro il buon esempio. Innanzitutto, evitando di ricorrere alla violenza fisica e verbale per ottenere l’obbedienza dei figli e risolvere i piccoli problemi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti