Lo sport per i bambini: quando iniziare e che cosa evitare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2013 Aggiornato il 29/05/2013

Mai prima dei 3 anni, a parte poche eccezioni. Lo sport per i bambini è fondamentale purché si assecondino i loro desideri e non si inizi troppo presto

Lo sport per i bambini: quando iniziare e che cosa evitare

 

Lo sport per i bambini è fondamentale perché li aiuta a crescere sani, a socializzare, a scaricare le energie e a rilassarsi. È un toccasana per il loro sviluppo psicofisico, purché lo si pratichi nel modo corretto e senza esagerare. Un mito da sfatare è, poi, quello che vuole il bambino impegnato in attività sportive ipernutrito. È una falsa credenza. È sufficiente, infatti, dargli uno spuntino leggero a base di carboidrati prima di cominciare.

I consigli per i genitori

Per trasmettere il piacere dello sport ai bambini è bene:
–   non forzarli a fare attività che non amano;
–   assecondare i loro desideri nella scelta della disciplina;
–   evitare di indurre il bambino ad atteggiamenti troppo competitivi e di trasferire su di lui aspettative di successo;
–   non insistere davanti al rifiuto del proprio figlio di praticare una determinata attività e riprovare in un secondo momento, o scegliere insieme a lui un altro sport.

Da che età

Se è vero che lo sport per i bambini è importante, è altrettanto vero che occorre cominciare all’età giusta, senza anticipare i tempi e senza forzare la volontà del piccolo. Ogni cosa a suo tempo, seguendo le indicazioni dei medici. Prima dei 3 – 5 anni è sconsigliato iniziare qualsiasi attività sportiva, eccetto il nuoto, che può essere praticato fin dai primi mesi di vita, la ginnastica artistica e le arti marziali. Dopo i 6 – 8 anni, invece, si può cominciare con le attività di squadra che, tra l’altro, favoriscono la socialità. Ecco nel dettaglio le attività suggerite dai pediatri età per età.

In breve

IL MOVIMENTO COMBATTE ANCHE L'OBESITA'

Anche se prima dei 3 anni circa la pratica di una disciplina sportiva non è consigliata, è comunque importante far sì che il piccolo faccia movimento, se possibile all’aria aperta. L’attività fisica, infatti, combatte l’obesità anche nei bambini e inoltre irrobustice i muscoli e l’apparato scheletrico, predisponendo al meglio il piccolo verso lo sport vero e proprio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti