Lo sport per i bambini: quando iniziare e che cosa evitare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2013 Aggiornato il 29/05/2013

Mai prima dei 3 anni, a parte poche eccezioni. Lo sport per i bambini è fondamentale purché si assecondino i loro desideri e non si inizi troppo presto

Lo sport per i bambini: quando iniziare e che cosa evitare

 

Lo sport per i bambini è fondamentale perché li aiuta a crescere sani, a socializzare, a scaricare le energie e a rilassarsi. È un toccasana per il loro sviluppo psicofisico, purché lo si pratichi nel modo corretto e senza esagerare. Un mito da sfatare è, poi, quello che vuole il bambino impegnato in attività sportive ipernutrito. È una falsa credenza. È sufficiente, infatti, dargli uno spuntino leggero a base di carboidrati prima di cominciare.

I consigli per i genitori

Per trasmettere il piacere dello sport ai bambini è bene:
–   non forzarli a fare attività che non amano;
–   assecondare i loro desideri nella scelta della disciplina;
–   evitare di indurre il bambino ad atteggiamenti troppo competitivi e di trasferire su di lui aspettative di successo;
–   non insistere davanti al rifiuto del proprio figlio di praticare una determinata attività e riprovare in un secondo momento, o scegliere insieme a lui un altro sport.

Da che età

Se è vero che lo sport per i bambini è importante, è altrettanto vero che occorre cominciare all’età giusta, senza anticipare i tempi e senza forzare la volontà del piccolo. Ogni cosa a suo tempo, seguendo le indicazioni dei medici. Prima dei 3 – 5 anni è sconsigliato iniziare qualsiasi attività sportiva, eccetto il nuoto, che può essere praticato fin dai primi mesi di vita, la ginnastica artistica e le arti marziali. Dopo i 6 – 8 anni, invece, si può cominciare con le attività di squadra che, tra l’altro, favoriscono la socialità. Ecco nel dettaglio le attività suggerite dai pediatri età per età.

In breve

IL MOVIMENTO COMBATTE ANCHE L'OBESITA'

Anche se prima dei 3 anni circa la pratica di una disciplina sportiva non è consigliata, è comunque importante far sì che il piccolo faccia movimento, se possibile all’aria aperta. L’attività fisica, infatti, combatte l’obesità anche nei bambini e inoltre irrobustice i muscoli e l’apparato scheletrico, predisponendo al meglio il piccolo verso lo sport vero e proprio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti