L’occhio pigro? Si cura con un videogame

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2015 Aggiornato il 23/04/2015

Un videogame per l’occhio pigro, ossia l’ambliopia, nei bambini: consente di “raddrizzare” il problema in modo semplice e divertente. Nato in Canada, potrebbe arrivare presto da noi

L’occhio pigro? Si cura con un videogame

Un videogame per l’ambliopia (occhio pigro) è stato messo a punto e brevettato da un’azienda canadese, in collaborazione con la McGill University di Montréal e una società che di occupa di terapie per l’ambliopia.

Un disturbo visivo

L’ambliopia o occhio pigro è un disturbo visivo che affligge il 3% dei bambini in tutto il mondo e definisce un occhio che, pur non presentando malformazioni anatomiche, non svolge le sue funzioni in modo efficace, per esempio a causa di un difetto di refrazione. La terapia tradizionale è di tipo occlusivo: consiste nell’utilizzo di apposite bende in tessuto, apposte sull’occhio sano, costringendo così quello “pigro” a riattivarsi. I risultati migliori si ottengono dai 3 ai 6 anni. In seguito, si può proseguire con una terapia di mantenimento, apponendo sull’occhiale un filtro parziale. Se la terapia viene seguita correttamente, in genere a 8 anni la benda viene rimossa senza rischi di ricadute.

Novità nella cura

Ora un videogame per l’ambliopia (occhio pigro) promette di rivoluzionare questo approccio terapeutico, rendendo le cure più semplici e divertenti per i piccoli. La terapia occlusiva, infatti, non è spesso ben accetta dai bambini, che invece appaiono molto attratti e affascinati da dispositivi digitali e giochi elettronici. Il gioco si chiama “Dig rush” e si avvale di un paio di occhiali tridimensionali e un tablet: tramite attività e applicazioni studiate ad hoc, stimola il giocatore a far lavorare in maniera differente l’occhio che funziona correttamente e quello pigro. Alcuni studi hanno già mostrato un miglioramento nei bambini che hanno usato un videogame per l’ambliopia (occhio pigro), per questo ora l’azienda produttrice ha chiesto la registrazione all’Fda americana. 

Conseguenze se trascurato

Con il tempo, l’ambliopia non curata può comportare una deviazione dell’asse visivo. Per questo è fondamentale una diagnosi precoce, entro i 4-5 anni.  Il primo appuntamento con l’oculista () è consigliato a 3 anni, anche in assenza di problematiche, a cui far seguire un controllo intorno ai 5-6 anni di età e un altro a 10. Il medico va consultato anche ogni volta che si notano dei cambiamenti nelle capacità visive del bambino, per esempio se strizza gli occhi di continuo, avvicina i fogli al viso mentre legge o scrive, riporta difficoltà a copiare dalla lavagna.

 

 

  

da sapere!

LA TV A DISTANZA DI SICUREZZA 

In generale, la Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) raccomanda di limitare l’uso dei videogame e, per evitare problemi visivi, consiglia di tenere la televisione a una distanza di almeno un metro e mezzo dal viso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti