L’occhio pigro? Si cura con un videogame

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2015 Aggiornato il 23/04/2015

Un videogame per l’occhio pigro, ossia l’ambliopia, nei bambini: consente di “raddrizzare” il problema in modo semplice e divertente. Nato in Canada, potrebbe arrivare presto da noi

L’occhio pigro? Si cura con un videogame

Un videogame per l’ambliopia (occhio pigro) è stato messo a punto e brevettato da un’azienda canadese, in collaborazione con la McGill University di Montréal e una società che di occupa di terapie per l’ambliopia.

Un disturbo visivo

L’ambliopia o occhio pigro è un disturbo visivo che affligge il 3% dei bambini in tutto il mondo e definisce un occhio che, pur non presentando malformazioni anatomiche, non svolge le sue funzioni in modo efficace, per esempio a causa di un difetto di refrazione. La terapia tradizionale è di tipo occlusivo: consiste nell’utilizzo di apposite bende in tessuto, apposte sull’occhio sano, costringendo così quello “pigro” a riattivarsi. I risultati migliori si ottengono dai 3 ai 6 anni. In seguito, si può proseguire con una terapia di mantenimento, apponendo sull’occhiale un filtro parziale. Se la terapia viene seguita correttamente, in genere a 8 anni la benda viene rimossa senza rischi di ricadute.

Novità nella cura

Ora un videogame per l’ambliopia (occhio pigro) promette di rivoluzionare questo approccio terapeutico, rendendo le cure più semplici e divertenti per i piccoli. La terapia occlusiva, infatti, non è spesso ben accetta dai bambini, che invece appaiono molto attratti e affascinati da dispositivi digitali e giochi elettronici. Il gioco si chiama “Dig rush” e si avvale di un paio di occhiali tridimensionali e un tablet: tramite attività e applicazioni studiate ad hoc, stimola il giocatore a far lavorare in maniera differente l’occhio che funziona correttamente e quello pigro. Alcuni studi hanno già mostrato un miglioramento nei bambini che hanno usato un videogame per l’ambliopia (occhio pigro), per questo ora l’azienda produttrice ha chiesto la registrazione all’Fda americana. 

Conseguenze se trascurato

Con il tempo, l’ambliopia non curata può comportare una deviazione dell’asse visivo. Per questo è fondamentale una diagnosi precoce, entro i 4-5 anni.  Il primo appuntamento con l’oculista () è consigliato a 3 anni, anche in assenza di problematiche, a cui far seguire un controllo intorno ai 5-6 anni di età e un altro a 10. Il medico va consultato anche ogni volta che si notano dei cambiamenti nelle capacità visive del bambino, per esempio se strizza gli occhi di continuo, avvicina i fogli al viso mentre legge o scrive, riporta difficoltà a copiare dalla lavagna.

 

 

  

da sapere!

LA TV A DISTANZA DI SICUREZZA 

In generale, la Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) raccomanda di limitare l’uso dei videogame e, per evitare problemi visivi, consiglia di tenere la televisione a una distanza di almeno un metro e mezzo dal viso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti