Malattie e disturbi nel bimbo di 3 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 11/12/2015

Un tempo prevaleva un approccio più interventista, laddove oggi si preferisce un atteggiamento più conservativo; per questo tonsille e adenoidi vanno tenute sotto controllo, perché periodicamente possono infiammarsi e dare problemi. Attenzione anche a orecchie e bronchi

Malattie e disturbi nel bimbo di 3 anni

La tonsillite

Le tonsille sono due ghiandole del sistema linfatico che si trovano ai lati del palato, verso la gola: sono una sorta di “sentinelle”, in quanto hanno il compito di filtrare, bloccare e distruggere eventuali germi penetrati nell’organismo. In caso di contatto con un agente infettivo, come succede per esempio in caso di influenza, raffreddore o mal di gola, esse si attivano immediatamente, per cui si infiammano diventando spesso anche dolenti. Responsabili dell’infiammazione sono quasi sempre batteri come lo Streptococco beta-emolitico, ma anche altri virus, come gli Adenovirus e i Coxsackievirus. Il disturbo è caratterizzato da mal di gola molto intenso e le tonsille si ricoprono di macchie bianche. Può comparire la febbre che, di solito, tende ad aumentare durante le ore notturne. Si ingrossano anche i linfonodi del collo, ghiandole anch’esse “sentinella”, che hanno la funzione di difendere l’organismo dalle infezioni: per questo è abbastanza frequente che il bimbo avverta anche difficoltà a deglutire cibi o liquidi.

Che cosa fare

  • Per scoprire le cause del problema e impostare la cura più adatta, in presenza di questi sintomi è bene avvertire subito il pediatra.
  • A seconda dell’origine dell’infezione, il medico consiglierà cure differenti: se la tonsillite è di origine batterica, prescriverà l’uso di un antibiotico; le forme virali, invece, si risolvono spontaneamente nel giro di qualche giorno.

L’adenoidite

Le adenoidi sono particolari strutture (linfonodi) situate nella zona del rino-faringe (tra il naso e la gola) che svolgono, al pari delle tonsille, un importante ruolo di difesa contro l’invasione degli agenti infettivi esterni. Il loro ingrossamento è dovuto proprio alla frequenza delle affezioni alle vie respiratorie, oltre a fattori predisponenti come il fatto di vivere in un ambiente particolarmente inquinato. Le adenoiditi si manifestano con scolo nasale, difficoltà a respirare, voce tipicamente “nasale”. Se trascurate, possono dare origine a disturbi più seri a carico dei bronchi. Il pediatra, con l’indispensabile collaborazione dello specialista otorinolaringoiatra, è in grado di scoprire e valutare l’entità del problema, ricostruendo la storia sanitaria del piccolo (anamnesi), facendo il controllo delle tonsille e dell’orecchio ed eventualmente un’endoscopia, esame che si effettua introducendo nel naso una piccola sondina, capace di visualizzare le adenoidi.

Che cosa fare

  • La prima cura per risolvere l’adenoidite è farmacologica: il pediatra può prescrivere l’utilizzo di antibiotici (anche per aerosol), decongestionanti nasali e disinfettanti locali.
  • Se il disturbo è cronico, è opportuno far visitare il piccolo anche da un allergologo poiché questi problemi possono avere origini anche diverse da quella infettiva.
  • Una volta esclusa l’origine allergica del disturbo, il sistema migliore per risolvere il problema dell’adenoidite cronica è l’intervento chirurgico, che oggi si può effettuare per via endoscopica, un sistema che comporta pochi disagi per i bambini.

L’otite

Si tratta di un’infiammazione molto comune nei bimbi di età inferiore ai due anni, ma che può comparire a questa età e più avanti. Colpisce la cassa del timpano, una cavità che si trova dietro la membrana del timpano (parte dell’orecchio) e contiene la staffa, l’incudine e il martello, ossia gli ossicini che hanno il compito di trasmettere al cervello i suoni provenienti dall’esterno. L’otite è provocata da una complicanza del raffreddore e dell’influenza: la cassa del timpano, infatti, è collegata, attraverso la tromba di Eustachio, alla faringe, cioè alla gola. Nei bambini, l’apertura della tromba di Eustachio è ancora molto larga: è abbastanza facile, quindi, che i germi responsabili del mal di gola e del raffreddore penetrino fino all’orecchio medio, provocando l’infiammazione. L’otite si manifesta con un dolore continuo e fastidioso all’orecchio. Inoltre compaiono malessere generale, nervosismo e febbre anche oltre i 39° C misurati nel sederino. Il bambino, inoltre, può accusare anche una temporanea diminuzione dell’udito: i genitori si possono accorgere di questo problema perché il bimbo chiede, per esempio, di alzare il volume della televisione.

Che cosa fare

  • Se si sospetta che il piccolo abbia l’otite, occorre rivolgersi subito al pediatra che, attraverso uno speciale strumento (l’otoscopio), è in grado di valutare il condotto uditivo esterno e le caratteristiche delle membrana timpanica: in caso di infiammazione, quest’ultima si presenta arrossata e infiammata.
  • In base alla diagnosi, il pediatra imposterà la cura, che in genere consiste nel ricorso ad antibiotici per circa dieci giorni.

La bronchite

È l’infiammazione acuta dei bronchi, strutture di forma tubolare che hanno la funzione di trasportare ai polmoni l’ossigeno inspirato. La bronchite è quasi sempre provocata da virus oppure da batteri che attaccano la mucosa (il tessuto di rivestimento interno) dei bronchi quando questa è già indebolita da un raffreddore o da un’influenza non ben curati. Il sintomo classico della bronchite è la tosse, prima secca, poi più profonda e catarrosa. Tra gli altri sintomi, possono comparire anche febbre e malessere generale.

Che cosa fare

  • In caso di bronchite, il pediatra prescriverà l’utilizzo di farmaci antipiretici, cioè per abbassare la febbre (per i bambini sono indicati quelli a base di paracetamolo), di mucolitici (per sciogliere il catarro presente nei bronchi) e broncodilatatori. Se il disturbo è di origine batterica, invece, sarà necessaria una cura a base di antibiotici.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Stabilire quale rapporto sessuale tra quelli affrontati in uno stesso mese abbia determinato il concepimento sarebbe un azzardo. Solo lo specifico test, eseguito in laboratorio, può indicare con certezza l'identità paterna.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

Inofolic o Chirofert per favorire l’ovulazione?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Gli integratori che migliorano l'attività delle ovaie hanno tutti un effetto interessante, tuttavia è sempre consigliabile non assumerli di propria iniziativa ma sempre e solo su indicazione del ginecologo curante, al quale spetta stabilire quando davvero servono.   »

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Fai la tua domanda agli specialisti