Mani bambini: è allarme incidenti a casa e all’aperto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2013 Aggiornato il 27/06/2013

Le mani dei bambini sono a rischio: in Italia ogni anno 30mila piccoli vengono ricoverati in ospedale per traumi alla mano. Parte per loro il progetto “Mani Sicure” 

Mani bambini: è allarme incidenti a casa e all’aperto

Le mani dei bambini sono curiose, vanno e si infilano dappertutto. E spesso si infortunano. Non solo in cucina o in bagno, anche ai giardini, in palestra e a scuola. Perfino in spiaggia. Anche gli ambienti che consideriamo sicuri per le mani dei bambini, nascondono insidie per loro.

Dati allarmanti

Ogni anno circa 30mila bambini sono ricoverati in ospedale per traumi alla mano, secondo i dati del Siniaca, il Sistema informativo nazionale sugli incidenti in ambiente di civile abitazione dell’Istituto superiore di sanità. Di fronte a questa sorta di “epidemia”, il Gruppo di studio per la prevenzione degli infortuni alla mano della Società italiana di chirurgia della mano, Sicm, ha promosso la Campagna nazionale di prevenzione “Mani sicure”.

Ustioni e schiacciamenti

“I traumi alla mano più frequenti sono dovuti a ustioni, cadute, ferite da taglio e schiacciamenti” spiega Alessio Pitidis, direttore del reparto Ambiente e traumi dell’Istituto superiore di sanità e responsabile del Siniaca “Gli esiti possono essere anche gravi: la perdita della funzionalità di una mano o di un dito comporta una riduzione delle abilità, con possibili conseguenze su un lavoro futuro e sulle relazioni sociali”.

Mani Sicure

La campagna “Mani Sicure” prevede innanzitutto un sito dedicato www.manisicure.eu, dove trovare informazioni utili sulla prevenzione dei principali incidenti che possono capitare alle mani dei bambini. Si potrà imparare quali sono le situazioni critiche (dalle porte agli sportelli dell’auto a quelli della cucina e delle librerie), quelle più pericolose (coltelli, forbici, compassi, barattoli delle bevande, fiammiferi e fornelli, tritacarne e frullatori) e quelle legate a incidenti come una gita in bici o una nuotata in piscina. Poi vi saranno anche degli opuscoli, da distribuire nelle scuole e ai genitori, sempre per imparare le regole di prevenzione.

In breve

ATTENZIONE IN SPIAGGIA

Le sedie a sdraio e i lettini sono la causa più frequente e pericolosa di lesione alle dita di bambini e adulti. Occorre, quindi, evitare che i bambini maneggino la spalliera della sedia a sdraio o del lettino. In particolare, bisogna assicurarsi che il perno di blocco della spalliera del lettino sia ben posizionato e non si mobilizzi improvvisamente se bloccato in modo non corretto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti