Maschere beauty a 3 anni: pelle a rischio

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 15/01/2019 Aggiornato il 15/01/2019

La pelle dei bambini è ancora immatura dal punto di vista immunitario, ossia non ha le capacità per potersi difendere. Ecco perché le maschere beauty a 3 anni sono da evitare

Maschere beauty a 3 anni: pelle a rischio

Le creme e le maschere di bellezza e, più in generale, tutti i prodotti cosmetici utilizzati sui bambini “sono veramente una cattiveria”, oltre che “un attentato alla salute”. Non usa mezzi termini Pucci Romano, dermatologa e presidente Skineco, l’associazione internazionale di dermatologia ecologica, nel commentare la produzione e la vendita di cosmetici per i bimbi, tra cui le maschere beauty per bimbe di soli tre anni, presentate recentemente alla fiera Cosmoprof Asia tenutasi a Hong Kong: prodotti di bellezza come maschere e BB cream ideate appositamente per i bambini, ribadisce, “sono quasi ai limiti della legalità”.
 

Dermocompatibilità sconosciuta

I danni alla pelle che possono derivare dall’utilizzo di maschere beauty a tre anni possono essere anche molto gravi. Tanto per iniziare, spiega l’esperta, “si tratta di cosmetici la cui dermocompatibilità non può essere provata perché la legge vieta espressamente questo tipo di test sui bambini. Questi ultimi sono quindi, per definizione, a rischio”.

La pelle dei bimbi è immatura

C’è poi da sapere che “la pelle di un bambino prima dei 4-5 anni è immatura dal punto di vista immunologico, ovvero non ha le capacità immunitarie per potersi difendere: non ha il supporto delle ghiandole sebacee che iniziano a funzionare solo con la pubertà, poiché sono ormonodipendenti; ha un film idrolipidico non perfettamente definito e un’attività metabolica non completamente stabilita”.

Prodotti non in vendita in Italia

Va precisato che le maschere beauty per le bambine per il momento non sono in vendita in Italia dove la normativa, come in tutta Europa, è molto rigorosa. “Proprio perché la pelle dei bambini non ha le capacità immunitarie per potersi difendere, l’attenzione deve essere ancor più alta rispetto a quella riservata alla pelle di un adulto”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La pelle dei bimbi ha davvero bisogno di pochissimo: basta pensare che le Linee guida per la dermatite atopica sconsigliano l’uso di prodotti emollienti proprio per evitare interferenze e reazioni allergiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti