Matematica da piccoli favorisce il linguaggio?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/12/2019 Aggiornato il 13/12/2019

Secondo un recente studio americano stimolare i bimbi con numeri e conti già dall’età prescolare favorisce lo sviluppo del linguaggio

Matematica da piccoli favorisce il linguaggio?

La ricerca che ha dimostrato come la matematica da piccoli aiuti i bambini ad avere un linguaggio migliore è stata condotta da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università di Purdue ed è stato pubblicata sulla rivista medica Journal of Experimental Child Psychology.

Lo studio su oltre 100 bambini

Ha interessato 116 bambini fra i tre a i cinque anni. I ricercatori hanno invitato i loro genitori a coinvolgerli in diverse attività: hanno chiesto alle mamme e ai papà di leggere delle fiabe ai loro bambini, poi di fare con loro varie attività di scolarizzazione, infine di stimolarli con attività matematiche. Gli esperti hanno osservato le famiglie in tutti questi momenti e quindi hanno analizzato il linguaggio dei bambini, sia attraverso una valutazione diretta sia attraverso dei test specifici. Lo scopo era capire quale fosse il modo migliore per aiutare i bambini nel processo di sviluppo verbale. La conclusione che per favorire lo sviluppo del linguaggio si dovrebbe insegnare la matematica da piccoli, già in età prescolare.

I numeri meglio delle fiabe

Dall’analisi dei risultati è emerso che l’attività migliore per favorire lo sviluppo del linguaggio dei bambini è quella matematica. “L’esposizione a casa ai numeri e concetti matematici di base, ancor più del leggere fiabe e altre attività interattive di alfabetizzazione, contribuisce a migliorare il vocabolario dei bambini in età prescolare” hanno concluso gli autori. Per quali ragioni? Probabilmente il tipo di dialogo che i genitori instaurano con i figli quando insegnano loro numeri, valori, confronti e conti consente ai piccoli di migliorare le loro competenze linguistiche verbali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per stimolare l’apprendimento della matematica da piccoli e favorire lo sviluppo del linguaggio è utile fare somme, confrontare i valori, dicendo quale vale di più e quale vale di meno. Si possono anche contare i biscotti per la merenda…

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti