Non dorme: la colpa è dei genitori?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2015 Aggiornato il 25/03/2015

Fatica a prendere sonno, risvegli frequenti, riposo agitato spesso dipendono da cattive abitudini di vita dei bambini. I pediatri propongono la regola dei 5 sensi

Non dorme: la colpa è dei genitori?

I bambini italiani dormono poco e male. L’allarme è stato lanciato dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza. E in oltre 8 casi su 10 la colpa dell’insonnia dei bimbi è dei genitori, che trasmettono stimoli eccessivi e cattive abitudini.

Tante cause

Il sonno disturbato, che a differenza dell’insonnia non è una vera malattia, comprende: la difficoltà ad addormentarsi, i risvegli frequenti, la faticosa ripresa del sonno ed eventuali manifestazioni di disagio emotivo: pianto, agitazione, inconsolabilità. La causa può essere un disturbo fisico (i più frequenti sono: reflusso gastro-esofageo, otite media, asma, dermatite atopica, la presenza di stimoli eccessivi (luci, suoni, rumori, persone) o le cattive abitudini trasmesse dagli adulti.

I consigli dei pediatri

Proprio per favorire il sonno dei bambini, i pediatri della Sipps hanno elaborato “la regola dei 5 sensi”.

La vista

È bene spegnere tablet, tv e computer almeno un’ora prima di andare a letto. La luce dei dispositivi elettronici altera la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il riposo.

Il gusto

Una cena pesante e ricca di grassi, consumata tardi, ostacola il riposo. Sì, invece, ad alimenti che contengono triptofano, un mediatore che stimola la produzione di serotonina importante per il relax: quindi, pollo e tacchino, uova, pesce. Anche il latte è ricco di questa sostanza.

Il tatto

È consigliabile mantenere una temperatura fresca nella camera del bambino, attorno ai 18-19 gradi: troppo caldo altera la termoregolazione e impedisce un buon riposo. Il pigiama () deve essere in cotone traspirante e non troppo pesante.

L’olfatto

Lenzuola di cotone fresche e cambiate di frequente favoriscono il riposo, soprattutto se odorano di lavanda, fragranza che riduce la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.

L’udito

Almeno 30 minuti prima di mettere a letto i bimbi, occorre abbassare il volume della tv. È consentita una musica rilassante di sottofondo.

 

 

 

In breve

Sì al rituale della buona notte

È fondamentale stabilire una routine piacevole associata alla nanna. Per esempio: cena, bagnetto e nanna. Possono aiutare uno o più oggetti (peluche, ciuccio), riservati solo al momento della buonanotte, o la lettura di una fiaba () da parte della mamma o del papà. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti