Obesità infantile: ecco i 3 maggiori fattori di rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2014 Aggiornato il 11/03/2014

Ore di sonno insufficienti, genitori in sovrappeso e restrizioni sul cibo: questi gli elementi da tenere sotto controllo per contrastare l’obesità infantile

Obesità infantile: ecco i 3 maggiori fattori di rischio

Un gruppo di ricercatori della University of Illinois ha identificato i tre fattori di rischio più importanti nell’obesità infantile pre-scolare: un numero di ore di sonno insufficiente, un ambito familiare nel quale vi erano genitori in sovrappeso o, al contrario, genitori che invece erano molto attenti alla nutrizione, al punto da imporre ai propri figli eccessive restrizioni riguardo al cibo sia pure con lo scopo di aiutarli a mantenere la linea.

Modificare gli stili di vita

La ricerca, pubblicata sulla rivista Childhood Obesity, si è basata sui dati raccolti da uno studio che ha coinvolto 329 famiglie, analizzando 22 fattori di rischio per lo sviluppo dell’obesità infantile e scoprendo che quelli che maggiormente ricorrevano erano appunto tre: sonno inadeguato, genitori in sovrappeso e qualche restrizione di troppo sul cibo.
La buona notizia è che su questi tre fattori si può lavorare per cambiare le cose e il passo più importante è quello di imparare come modificare le abitudini delle famiglie.

L’importnanza delle “buone abitudini”

Secondo il professor Brent McBride, autore della ricerca, per contrastare  l’obesità infantile, i bambini devono trovare a casa alimenti sani al posto del cibo-spazzatura, bisogna abituarli a non andare a dormire tardi la sera, e i genitori devono sempre ricordare che le loro abitudini rischiano di essere assimilate dai loro figli. Se mamma e papà nel tempo libero preferiscono restare seduti sul divano a guardare la television,e anziché andare a passeggiare o fare sport, i figli saranno portati a comportarsi nello stesso modo.

Niente eccessi

Le restrizioni eccessive possono essere controproducenti: se a un bimbo non verrà mai data la possibilità di mangiare un pacchetto di patatine, per reazione ne mangerà in eccesso quando ne avrà l’occasione, magari di nascosto dai genitori. McBride invita i genitori a proporre più volte ai propri figli i cibi sani, senza però forzarli, lasciando che si abituino da soli al gusto, magari vedendo che anche mamma e papà seguono una dieta equilibrata. 

In breve

UN PROBLEMA MONDIALE

A livello globale si stima che 43 milioni di bambini sotto i 5 anni sono sovrappeso, vale a dire il 7% di tutti i bambini in questa fascia di età. È quanto riferisce l’Unicef nel rapporto “Bambini e adolescenti tra nutrizione e malnutrizione”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti