Osteoporosi: la prevenzione inizia da bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/12/2014 Aggiornato il 22/12/2014

Dieta, sport e sole sono i 3 pilatri della prevenzione, per assicurare a bambini e ragazzi lo sviluppo di ossa sane, forti e robuste. Ecco come fare

Osteoporosi: la prevenzione inizia da bambini

La prevenzione dell’osteoporosi comincia da bambini. A sostenerlo è l’American Academy of Pediatrics, che consiglia ai genitori di puntare su dieta, esposizione al sole e attività fisica per assicurare ai figli ossa forti e robuste.

Secondo il Ministero della salute, è fondamentale raggiungere un picco ottimale di massa ossea durante l’infanzia e l’adolescenza, per mettersi al riparo dal rischio di osteoporosi in età adulta. Per fare questo è fondamentale innanzitutto assicurarsi tutti i giorni un apporto adeguato di calcio e vitamina D.

Mai senza calcio

La prevenzione dell’osteoporosi comincia da bambini, attraverso l’assunzione di prodotti lattiero-caseari. Non solo. Secondo una recente revisione della letteratura esistente, uscita sulla rivista Nutrition Reviews, bambini e ragazzi ottengono altri evidenti benefici se consumano in modo regolare questi alimenti: maggiore crescita in altezza, meno carie dentale, pressione arteriosa più bassa.

Sole amico delle ossa

Allo stesso tempo è necessario fare attenzione ai livelli di vitamina D, importante per l’assorbimento del calcio e la sua omeostasi nell’organismo. Gli esperti raccomandano un’esposizione ai raggi solari di almeno 20 minuti al giorno per 5 giorni alla settimana sono sufficienti, scoprendo almeno le braccia, il viso e le gambe.

Sì al movimento

Per quanto riguarda la dieta, la vitamina D si trova in alimenti come olio di fegato di merluzzo, sgombro sotto sale, anguilla e salmone affumicato. Nello studio che sostiene che la prevenzione dell’osteoporosi comincia da bambini si parla anche di attività fisica: secondo gli esperti, gli esercizi migliori sono quelli che permettono alle ossa di sopportare un po’ di peso, come la corsa, il ballo e le camminate.

 
 
 

In breve

IMPORTANTI I PRIMI ANNI DI VITA

È scientificamente dimostrato che la fissazione del calcio nelle ossa avviene soprattutto nei primi anni di vita.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti