Malattie e disturbi più comuni nel bimbo di 4 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 11/12/2015

I parassiti sono spesso la causa dei disturbi del bambino a quest'età, complice l'abitudine di mettere tutto in bocca e di scambiarsi oggetti personali oppure anche solo di avere "contatti ravvicinati" con altri bambini, per esempio facendo la lotta

Anche i pidocchi resistono alle cure come i batteri?

I parassiti intestinali

Secondo i pediatri, a questa età un bambino corre il rischio più alto di essere attaccato dai parassiti intestinali, sorta di “vermi” le cui uova si trovano nella terra, sull’erba e sulle verdure crude non ben lavate, ossia in tutti quegli ambienti che possono essere stati raggiunti da acque infette. Un bambino che gioca all’aria aperta, tocca ovunque e poi si porta le mani alla bocca, può quindi involontariamente ingerire le uova di questi parassiti, che una volta penetrati all’interno dell’organismo, colonizzano l’intestino del piccolo, provocando disturbi di vario tipo. In genere, i parassiti che colpiscono più frequentemente il bambino sono gli ossiuri, minuscoli vermi invisibili a occhio nudo, che danno prurito alla regione anale e genitale, nervosismo ed episodi di diarrea alternati a stitichezza. Altri parassiti tipici che possono colonizzare l’intestino dei piccoli sono gli ascaridi e la giardia lamblia: anche questi si trasmettono per via oro-fecale, cioè attraverso l’ingestione involontaria di uova contenute in acque o su oggetti infestati.

Che cosa fare

  • Contattare il pediatra, che farà eseguire esami specifici per riconoscere da quale tipo di parassiti è stata provocata l’infezione: se è causata da ossiuri o ascaridi, prescriverà la somministrazione di mebendazolo o pirantel pompato, mentre contro la giardia lamblia occorre ricorrere al metronidazolo.

Il vomito

Il vomito è un meccanismo di difesa con cui l’organismo elimina alimenti o sostanze che non gli sono particolarmente graditi. Si tratta quindi di un segnale che qualcosa non va nell’organismo del bambino, anche se le cause possono essere molto diverse: può dipendere da un eccesso alimentare, cioè da un episodio di alimentazione troppo ricca di grassi o troppo abbondante (la classica “indigestione”) oppure può trattarsi di un’infiammazione, come la gastroenterite, provocata da un virus di cui l’organismo cerca di liberarsi proprio attraverso il vomito o, ancora, dipendere da altre cause. Per questo, in occasione di un episodio di vomito, è sempre consigliabile contattare il pediatra, soprattutto se gli episodi di vomito si ripetono più volte nell’arco della stessa giornata: in questo caso, infatti, il rischio per l’organismo del piccolo è quello di andare incontro a una perdita eccessiva di acqua e sali minerali.

Che cosa fare

  • Offrire da bere al bambino, per reintegrare l’acqua e i sali minerali perduti attraverso il vomito: vanno bene acqua zuccherata o una soluzione a base di sali minerali (in vendita in farmacia), purché sia a temperatura ambiente e bevuta a piccoli sorsi.
  • Contattare il pediatra soprattutto in questi casi: se gli episodi di vomito si ripetono più volte nella giornata, se non si riesce a capire il motivo per cui il bimbo ha vomitato o se il piccolo è stato soggetto a questo episodio in seguito a una caduta in cui ha battuto il capo. In tutti questi casi è necessario riferire allo specialista le circostanze dell’episodio di malessere e altri dati importanti, per esempio la presenza di febbre, diarrea e altri disturbi concomitanti.
  • Fargli seguire un’alimentazione leggera e facilmente digeribile, a base di cibi più ricchi in zuccheri e proteine e più poveri in grassi (per esempio, riso in bianco, pollo o sogliola al vapore).

L’acetone

Detto anche chetosi, è un disturbo dovuto alla carenza di zuccheri in circolo nell’organismo, per cui il corpo, per produrre energia, è costretto ad attingere alle riserve di grassi. La degradazione di questi ultimi porta all’accumulo di particolari sostanze, i cosiddetti “corpi chetonici” (da cui deriva il nome di “acetone”), che vengono eliminati attraverso le urine o con la respirazione: il segnale più classico dell’acetone, infatti, è proprio l’alito del bambino, che assume un caratteristico odore di frutta matura. Il vomito è il sintomo più frequente, accompagnato anche da malessere, pallore e qualche volta da febbre. Le crisi di acetone si presentano facilmente quando il bimbo ha la febbre per qualche giorno: l’aumento della temperatura, infatti, è legata a un maggior consumo energetico e quindi a un utilizzo di tutte le risorse disponibili. Per lo stesso motivo, l’acetone può comparire anche dopo uno sforzo fisico molto prolungato. Inoltre, può manifestarsi anche quando l’alimentazione del bambino è particolarmente sbilanciata a favore dei grassi, per esempio dopo un’eccessiva assunzione di patatine fritte o cioccolata.

Che cosa fare

  • Offrire al bambino una bevanda zuccherata non fredda, come spremute, succhi di frutta o semplicemente acqua e zucchero, da bere a piccoli sorsi.
  • Fargli seguire un’alimentazione a base di cibi leggeri, lasciando più spazio agli zuccheri e riducendo l’apporto di grassi.

La stitichezza

Il numero delle volte in cui si evacua è abbastanza variabile da individuo a individuo e non basta avere ritmi poco regolare per parlare di stitichezza vera e propria. Si definisce stitico un bambino che evacua raramente (ossia non più di una o due volte alla settimana) ed emette feci scure e dure, magari accompagnate da un po’ di sangue a causa dello sforzo compiuto per espellerle. Non si tratta, in genere, di un vero problema, ma della conseguenza di cattive abitudini di vita e di alimentazione: la frequenza con cui l’organismo si scarica, infatti, può essere influenzata da sane abitudini.

Che cosa fare

  • Combattere la sedentarietà: il movimento aumenta la peristalsi, il naturale movimento dell’intestino, che favorisce il progredire delle feci verso l’ano.
  • Arricchire l’alimentazione del piccolo di tanta frutta e verdura, ricche di fibre che favoriscono l’espulsione delle feci, e fargli bere tanta acqua, per ammorbidire le feci e agevolarne il transito intestinale.
  • Limitare l’uso di rimedi come le supposte o i microclimi alla glicerina perché, se hanno un’efficacia momentanea, sul lungo periodo rendono l’intestino ancora più pigro. Possono essere di aiuto invece, su consiglio del pediatra, i lassativi naturali, a base di fibre che, creando volume, favoriscono l’espulsione delle feci.

I pidocchi

I pidocchi sono piccoli parassiti dell’uomo, lunghi anche quattro millimetri, che periodicamente compaiono infestando le teste dei bimbi che soggiornano a lungo in ambienti affollati e chiusi. Contrariamente a quello che si è sempre pensato, la scarsa igiene non è coinvolta con la sopravvivenza di questi piccoli parassiti: essi, infatti, si trovano perfettamente a loro agio sul cuoio capelluto pulito, che anzi favorisce la loro riproduzione. Inoltre, i pidocchi non saltano da una testa all’altra, ma vengono trasportati da individuo a individuo attraverso oggetti di uso comune: i bambini, quindi, toccando gli stessi giocattoli e scambiandoseli di continuo, raccolgono involontariamente anche i pidocchi e li trasportano sulla propria testa quando si toccano i capelli. Una volta raggiunto il nuovo ambiente, i pidocchi iniziano a moltiplicarsi: ogni femmina depone circa trecento uova (lendini) che si dischiudono dopo una settimana e che possono sopravvivere anche alcuni giorni su spazzole, vestiti e cuscini, prima di trasmettersi a un altro individuo.

Che cosa fare

  • Se il proprio bambino ha preso i pidocchi, occorre anzitutto tenerlo a casa da scuola, per evitare che possa infestare altri compagni. Inoltre, per eliminare i parassiti, è necessario eseguire lavaggi con shampoo specifici, disponibili in farmacia. Occorre poi staccare le lendini applicando un impacco caldo di acqua e aceto e poi passando un pettine a denti molto fitti. Infine, gli oggetti “infestati” vanno lavati in lavatrice ad almeno 60° C oppure, se ciò non è possibile, occorre cospargerli di polvere disinfettante, chiuderli in un sacchetto per almeno mezz’ora, quindi spolverarli con cura.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Si può dare l’acqua ai piccolissimi?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ad allattamento ben avviato, quindi più o meno dopo le prime settimane di vita, se ragionevolmente si ritiene che il bebè possa avere sete (o se si notano segni di disidratazione, come il pannolino asciutto per molte ore) gli si possono offrire piccole quantità d'acqua. Se fa numerose poppate nell'arco...  »

Coppia con bisnonni in comune: ci sono rischi per i figli?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il grado di parentela dovuto a bisnonni in comune non aumenta la probabilità di concepire figli con malattie ereditarie. A meno che vi siano persone malate o disabili tra i consanguinei in comune,   »

Dopo 4 maschietti arriverà la bambina?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è assolutamente detto che dopo quattro figli maschi il quinto sarà una femminuccia perchè a ogni gravidanza si ripresentano le stesse probabilità di aver concepito un maschio o una bambina.   »

Placenta bassa in 16^ settimana: si può prendere l’aereo?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una sospetta inserzione bassa della placenta va confermata con l’ecografia transvaginale a partire dalla 20^ settimana, quindi circa un mese prima di questa data è prematuro diagnosticarla: proprio per questo un viaggio in aereo si può affrontare senza rischi.   »

Dopo tre cesarei si può partorire naturalmente?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al travaglio di prova dopo un parto cesareo, noto con l'acronimo TOLAC dall'inglese trial of labour after cesarean, possono essere ammesse solo le mamme che abbiano già affrontato l'intervento solo una, massimo due volte.   »

Manovre effettuate durante l’ecografia: possono causare danno al feto?

04/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Nessuna delle manovre manuali esterne effettuate dal medico per poter svolgere l'ecografia nel migliore dei modi può esporre il feto a rischi.   »

Bimbo di 4 anni con una tosse che non passa nonostante l’antibiotico

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È un'eventualità frequente che i bambini della scuola materna passino più tempo a tossire che il contrario. Posto questo, l’antibiotico andrebbe usato quanto la tosse con catarro persiste per più di un mese senza tendenza alla remissione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti