Visita dal pediatra e disturbi comuni del bimbo di 5 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Se tutto procede bene, basta un controllo dal pediatra per valutare lo sviluppo psicofisico e il peso e l'altezza. È anche il momento di fare i richiami vaccinali

Visita dal pediatra e disturbi comuni del bimbo di 5 anni

La visita dal pediatra

  • Quando un bambino ha cinque anni, una visita pediatrica all’anno è sufficiente per assicurarsi che tutto stia procedendo per il meglio. Eventuali episodi di malessere, come influenza, bronchite o altro sono ulteriori occasioni per contattare lo specialista e sottoporre il bambino a una visita accurata.
  • A questa età la visita è in tutto simile a quella che si svolge a tre e a quattro anni: prima il medico parla con i genitori per accertarsi che la salute generale del bambino sia buona, che non abbia manifestato disturbi del comportamento o della socializzazione, che faccia progressi nei movimenti e nel linguaggio. Quindi, visita il piccolo, controllando la crescita in peso e altezza. Inoltre, si informa sul modo di alimentarsi del bambino: intorno a questa età, infatti, alcuni ingeriscono una quantità eccessiva di calorie, altri rifiutano completamente alimenti fondamentali come la carne, la frutta o la verdura.
  • Particolare attenzione viene dedicata, in questa occasione, all’auscultazione del battito cardiaco. Intorno a questa età, infatti, e soprattutto più avanti, con l’inizio della scuola elementare, molti bambini cominciano a praticare attività fisiche più impegnative. È quindi importante essere certi che il cuore del bambino sia in perfetta salute. Il pediatra potrà anche consigliare una visita cardiologia ed eventualmente un elettrocardiogramma: si tratta di un esame capace di valutare la frequenza e la regolarità delle pulsazioni cardiache, riportandole su un grafico che deve essere poi interpretato dallo specialista.

I richiami vaccinali

  • È il momento di sottoporre i bambini al richiamo di due vaccinazioni obbligatorie: l’antidifterica e l’antitetanica.

La visita dall’ortopedico

Il controllo dall’ortopedico è necessario per verificare se la struttura ossea del bambino si sta sviluppando bene, se non ci sono problemi di scoliosi (deviazione della colonna vertebrale), dovuti a posture scorrette acquisite oppure alla lunghezza differente (sia pur minima) degli arti inferiori. Questa visita consente anche di escludere problemi di piede piatto o di ginocchio valgo (gamne a “O”. Se non è stata effettuata prima, quindi, è bene sottoporre il bambino a una visita specialistica, in modo da poter intervenire con calzature adatte o esercizi di ginnastica correttiva.

La visita dall’otorinolaringoiatra

Questo tipo di controllo andrebbe eseguito già a tre anni di età, ma se finora è stato rimandato è questo il momento giusto per farlo. Infatti è fondamentale sapere se un bambino che sta per iniziare la scuola primaria ha l’udito perfettamente funzionante. In alcuni centri di audiologia sono al lavoro esperti capaci di rilevare le capacità uditive dei bambini attraverso l’uso di strumenti semplici, del tutto indolori e per nulla fastidiosi. Questo controllo è ancora più importante se il bambino ha manifestato dei segnali del disturbo: per esempio, tende ad alzare molto la voce oppure chiede spesso che gli vengano ripetute le frasi.

Peso e altezza

La tabella evidenzia i valori medi (indicati nella colonna relativa al 50° percentile) di peso e altezza per bambini e bambine al compimento del quinto anno di età. Dato che i valori di crescita possono cambiare molto da bambino a bambino, sono indicati anche i valori minimi (segnati nella colonna del 3° percentile) e massimi (nella colonna del 97° percentile) considerati nella soglia di normalità per la popolazione italiana.

SessoAltezza (cm)Peso (kg)
Percentile
50°
97°

50°
97°
Maschio99
106
115
14,8
18,4
23,5
Femmina98
105
114
14,7
18,2
23,3
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti