Peppa Pig, un cartone animato… educativo!

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 07/01/2020 Aggiornato il 07/01/2020

Guardare Peppa Pig può far bene ai bambini. Nei vari episodi i piccoli ritrovano la propria quotidianità, fatta di piccoli traguardi e qualche ostacolo da superare

Peppa Pig, un cartone animato… educativo!

I bambini vanno matti di Peppa Pig e pare essere un bene. A dirlo è la psicologa Francesca Romana Manni, esperta in psicodiagnostica dell’età evolutiva e specializzata in psicoterapeuta sistemico-relazionale presso l’Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica, che arriva ad affermare che Peppa Pig fornisce valori educativi fondamentali per i bimbi più piccoli. La psicologa identifica numerosi modi in cui la serie animata “Peppa Pig”, dedicata ai bambini in età prescolare, si rivela davvero educativa. Semplicità, umorismo e uno storyboard che prende in considerazione il punto di vista dei piccoli spettatori sarebbero gli elementi chiave per il successo di Peppa Pig.

Il buonumore allenta le tensioni

La psicologa spiega come le storie di Peppa Pig, che ha come protagonista una maialina che fa quello che farebbe un bambino di quattro anni, rifletta le esperienze di vita dei bimbi in fase di crescita e dispensi piccoli consigli a cui i genitori possono attingere durante lo svolgimento della vita di tutti i giorni. L’umorismo è l’ingrediente chiave della serie: le risate sottolineano momenti di felicità, soddisfazione per le conquiste quotidiane e risoluzioni dei primi problemi; in pratica, proprio come effettivamente avviene nella vita reale, il buonumore serve ad abbassare la tensione.

Routine significa sicurezza

La routine familiare giornaliera rappresentata in Peppa Pig trasmette sicurezza e tranquillità ai piccoli spettatori: le azioni di tutti i giorni, quelle relative alla nanna, l’igiene personale, l’andare a scuola, sono per Peppa e per i bambini anche un modo per sviluppare funzioni cognitive quali la memoria, l’attenzione e la comprensione del concetto del tempo. Guardando gli episodi con i genitori, i bambini possono immedesimarsi nei personaggi per via della routine familiare che vedono, poiché tratta di eventi realmente accaduti anche a loro.

Prime nozioni di problem solving

Nella serie animata vengono rappresentati anche contrasti e ostacoli che possono verificarsi, come le prime litigate con l’amichetto del cuore. La serie tiene conto del reale sviluppo cognitivo dei piccoli spettatori e rappresenta anche per i genitori un aiuto nell’imparare tecniche di problem solving, da riprodurre nella propria casa per sostenere la crescita dei propri bambini.

Segue le tappe evolutive

 
Dalla musica ai dialoghi fino al disegno bidimensionale, tutto segue e accompagna le tappe evolutive dei piccoli spettatori per imparare insieme, senza ansia e addirittura divertendosi. È questo senza dubbio il modo migliore per i bimbi di imprimere nella propria memoria comportamenti e nozioni utili.

 

 
 
 

ATTENZIONE

OCCHIO AL TEMPO DAVANTI ALLA TV
Le conclusioni della dottoressa Manni per quanto riguarda i bambini e la Tv confermano che questa serie animata può essere guardata “senza sensi di colpa”, purché il tempo totale passato davanti allo schermo non sia troppo e comunque non superi i 60 minuti, possibilmente in momenti diversi della giornata.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser