Perché è utile il fluoro per i denti del bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2013 Aggiornato il 09/05/2013

La cura del fluoro per i denti del bebè è importante perché la salute di quelli permanenti comincia fin dai primi mesi di vita: è per questo che gli specialisti consigliano l’integrazione di questo minerale

Perché è utile il fluoro per i denti del bebè?

Il fluoro è un minerale che svolge un ruolo fondamentale per la salute dei denti, in quanto rinforza la struttura dello smalto, lo strato più esterno dei denti, rendendolo più resistente agli attacchi dei batteri che si annidano in bocca e prevenendo la carie, l’erosione dello smalto. 

In natura in quantità modeste

Questo minerale è presente nell’acqua (anche se in percentuale variabile a seconda della regione in cui si vive) e in alcuni alimenti (come i frutti di mare e la carne), ma in quantità spesso modeste e quindi insufficienti ai fini della sua funzione preventiva. Oltretutto, talvolta (come nel caso dei frutti di mare) si tratta di cibi poco adatti all’alimentazione del bebè! Per tutti questi motivi già da diversi anni i pediatri consigliano la fluoroprofilassi, che consiste nell’assunzione di piccole quantità di fluoro attraverso un’integrazione (gocce, compresse o, quando il bambino è più grande, chewing gum).

Previene la carie

Sono ormai numerosi gli studi che evidenziano l’importanza della fluoroprofilassi, cioè dell’integrazione di piccole dosi di fluoro per i denti, in particolare per prevenire la carie (l’erosione dello smalto dei denti).

Si può assumere in due modi

L’assunzione del fluoro per i denti si può attuare in due modi:

– per via sistemica: in questo caso l’integrazione avviene attraverso l’utilizzo di compresse, gocce o, in alcuni Paesi (come per esempio gli Stati Uniti), attraverso la fluorizzazione delle acque potabili (in questo caso la fluoroprofilassi è estesa a tutta la popolazione);

– per via topica: l’integrazione di fluoro in questo caso è locale, cioè avviene attraverso il contatto dei denti con un dentifricio o un collutorio al fluoro.

Fino a quando continuare

La profilassi con il fluoro va proseguita almeno fino alla comparsa della dentatura definitiva: in questo modo, infatti, si ottiene una riduzione della carie del 50 per cento circa. Se poi si prosegue la fluoroprofilassi fino all’adolescenza, la riduzione della carie risulta pari al 60 per cento. Per salvaguardare la salute dei dentini però è  sempre molto importante una buona igiene orale quotidiana.

In breve

FARE LA CURA FINO AI DENTI PERMANENTI

L’integrazione di fluoro per i denti fin dall’età prenatale e proseguita poi dopo la nascita consente di proteggere i denti del piccolo dalla carie dentale. È consigliabile poi proseguire l’assunzione del minerale almeno fino alla comparsa della dentatura definitiva, accompagnando la cura a una corretta igiene orale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti