Pericoli domestici: dalle foglie ai detersivi, come proteggere il bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/11/2019 Aggiornato il 27/11/2019

Quando il piccolo inizia a gattonare aumenta in maniera esponenziale anche il rischio di pericoli domestici: ecco come evitare che si metta nei guai

Pericoli domestici: dalle foglie ai detersivi, come proteggere il bambino

Quando il bambino comincia a muovere i primi passi e inizia a esplorare il mondo purtroppo aumentano anche i pericoli domestici: attratto da ciò che lo circonda, il piccolo tocca e si porta alla bocca di tutto, in particolare oggetti colorati, foglie, fiori,  farmaci e  detersivi. Occorre fare molta attenzione perché alcune sostanze, se ingerite o anche solo toccate o inalate, possono causare seri danni. Ma sono tante le precauzioni che si possono prendere

Come comportarsi

I sintomi di un’intossicazione o di un avvelenamento sono diversi e dipendono dall’età del bambino, dal meccanismo d’azione della sostanza e dalla via attraverso la quale essa viene assorbita. Inoltre, i sintomi di un avvelenamento possono comparire anche dopo molte ore o addirittura giorni. Per questo motivo è fondamentale contattare  subito il Centro antiveleni (Cav) e seguire scrupolosamente le indicazioni oppure recarsi al Pronto soccorso se il piccolo ha ingerito qualcosa, anche nel caso di un sospetto. In qualsiasi caso, anche in assenza di sintomi, è comunque fondamentale non perdere mai la calma. In generale, comunque, non bisogna, mai provocare il vomito soprattutto se è stato ingerito un prodotto schiumogeno, solvente o caustico, perché si peggiorano gli eventuali danni che la sostanza è in grado di provocare.

I detersivi

I prodotti per la pulizia della casa rappresentano i principali pericoli domestici perché contengono sostanze che se ingerite o inalate possono provocare danni anche molto seri all’organismo del bambino. Bisogna fare molta attenzione agli sgorgatori e agli sciogli-calcare. Si tratta di prodotti caustici e corrosivi che se ingeriti anche in modeste quantità provocano danni molto seri alle mucose della bocca e del tratto gastroenterico e anche al solo contatto con la pelle e le mucose, per esempio degli occhi. Inoltre, in genere, i detersivi e i prodotti per la pulizia della casa vengono collocati in cucina, sotto al lavello. Invece, è buona norma posizionarli lontano dalla portata del bambino, per esempio in alto, o usare i fermi per bloccare l’apertura di cassetti e antine. Anche in bagno, negli appositi armadietti, vengono conservati in genere i detersivi per il bucato e i prodotti per l’igiene personale: è bene collocarli tutti lontano dalla sua portata, quindi magari nel piano più alto dell’armadio al quale egli non può arrivare oppure chiudere cassetti e antine con gli appositi fermi.

I farmaci

Il bambino è facilmente attratto dalle forme e dai colori dei farmaci: anche questi prodotti sono da considerarsi potenziali pericoli domestici. In particolare, sono pericolosi, il paracetamolo, i farmaci per il cuore e gli antidepressivi. È indispensabile, quindi, tenere i farmaci lontano dalla portata dei bambini, non assumerli in loro presenza e riporli in armadi chiusi a chiave.

Le piante

Il bambino è molto attratto dalle piante perché i colori delle foglie, delle bacche e dei fiori attirano la sua attenzione.

– Se le tocca
Bisogna fare particolare attenzione perché alcune piante sono pericolose in quanto dotate di spine o parti appuntite che possono ferirlo, mentre altre sono velenose. Se il bambino viene a contatto con una pianta velenosa si possono verificare disturbi solo nelle zone di contatto. I sintomi possono essere irritazione, rossore, dolore, gonfiore, formazione di vescicole o ulcere (lesioni della pelle). Bisogna invece recarsi al Pronto soccorso se il gonfiore interessa la lingua o la bocca, perché il bimbo potrebbe presentare difficoltà a respirare.

– Se le ingoia
Se, invece, il bambino ingerisce parte di una pianta (per esempio una bacca o una fogliolina) le sostanze tossiche possono determinare un’intossicazione all’intero organismo oppure solo ad alcuni organi. Per questi motivi le piante vanno identificate e, qualora velenose, collocate in alto, in modo che il bambino non possa raggiungerle. Inoltre, i genitori, soprattutto se si hanno bambini piccoli, si devono informare sulla tossicità della pianta prima di acquistarla e conoscere, oltre al suo nome comune o dialettale, anche quello botanico (solitamente scritto in latino): è questo, infatti, che dovrà essere fornito al Centro antiveleni che valuterà la cura più idonea per il bambino. 

 
 
 

In breve

Attenzione ai detersivi

I prodotti per la pulizia della casa rappresentano i principali pericoli domestici perché contengono sostanze che se ingerite o inalate possono provocare danni anche molto seri all’organismo del bambino. Attenzione soprattutto agli sgorgatori e agli sciogli-calcare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti