Pipì a letto: un aiuto dalla stimolazione magnetica?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2015 Aggiornato il 21/10/2015

La stimolazione magnetica transcranica potrebbe aiutare i bambini che fanno la pipì a letto a controllare meglio lo stimolo. Ecco come funziona

Pipì a letto: un aiuto dalla stimolazione magnetica?

In genere, fra i due e i tre anni la maggior parte dei bambini è pronta per abbandonare il pannolino. Mentre di giorno il passaggio al vasino spesso avviene senza grandi problemi, può succedere che di notte il piccolo faccia fatica a sentire lo stimolo di fare pipì e bagni il letto. Non bisogna allarmarsi eccessivamente: alcuni bimbi continuano a fare la pipì a letto anche per mesi.

Quando diventa un problema

Quando, però, i tempi si dilatano molto, quello che all’inizio è solo un inconveniente si può trasformare in un problema psicofisico per il bambino, che può iniziare a provare disagio e imbarazzo. Per aiutarlo a superare questa fase potrebbe essere utile la stimolazione magnetica transcranica, una metodica che si basa sull’utilizzo di un dispositivo che genera un campo magnetico sopra la testa (al momento si è dimostrata efficace contro ictus, schizofrenia, dislessia e depressione. A suggerirlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori egiziani, dell’Assiut University Hospital, pubblicato sulla rivista Restorative Neurology and Neuroscience.

Che cos’è l’enuresi notturna

Occorre sapere che fino ai quattro anni circa è normale che di notte il bimbo abbia un po’ di difficoltà a controllare completamente la vescica e, qualche volta, faccia la pipì a letto. Tutta colpa dell’immaturità del meccanismo della minzione. Dopo i sei anni, però, il bambino dovrebbe aver raggiunto la continenza e il pieno controllo della vescica. Se emette ancora urina durante il sonno, senza svegliarsi nonostante la sensazione di bagnato, si parla di enuresi notturna.

Uno studio su 44 ragazzini

La ricerca ha coinvolto 44 ragazzini. Tutti stavano seguendo una cura farmacologica perché erano soggetti a enuresi notturna. Gli studiosi li hanno divisi in due gruppi. Un gruppo è stato sottoposto a sedute giornaliere, della durata di circa sette minuti ciascuna, di stimolazione magnetica alla schiena per 10 giorni. L’altro gruppo, invece, ha ricevuto la stimolazione ma non alla schiena. Lo scopo era capire se questa tecnica potesse aiutare i partecipanti a non fare la pipì a letto.

Meglio la stimolazione alla schiena

L’analisi dei risultati ha confermato che la stimolazione magnetica può essere utile per trattare l’enuresi notturna. Infatti, in tutti i volontari, dopo i 10 giorni di trattamento, si è osservato una diminuzione nel numero di “incidenti notturni”: da una media di sei episodi a settimana si è passati a una media di un episodio alla settimana. I benefici maggiori però si sono registrati nei ragazzini che avevano ricevuto la stimolazione alla schiena. Infatti, hanno continuato a non fare la pipì a letto per oltre un mese dopo la fine della cura. Gli altri, invece, hanno ripreso quasi subito a bagnare il letto con la frequenza precedente.

Il meccanismo d’azione è ancora incerto

Gli esperti hanno spiegato che per ora non si sa precisamente in che modo agisca la stimolazione magnetica transcranica. Si ipotizza però che possa migliorare la tonicità dei muscoli che svolgono un ruolo importante nel controllo della vescica oppure la funzionalità dei nervi della parte bassa della schiena. Al momento, comunque, pare ci siano tutte le premesse per considerare la tecnica come una possibile opzione terapeutica per aiutare i piccoli che soffrono di enuresi notturna.

 

 

 
 
 

In breve

UN AIUTO PER I BAMBINI

Un trucco per aiutare i bimbi che fanno la pipì a letto? Dalle 17 al momento di andare a nanna, non dovrebbero bere più di 200-250 ml di acqua. Inoltre, a cena e dopo dovrebbero evitare i cibi ricchi di calcio, come latte, formaggi, yogurt: questa sostanza, infatti, richiama tanta acqua nella vescica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti