Ritardi cognitivi nei bambini? Colpa di cortisolo e stress

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2015 Aggiornato il 19/08/2015

Livelli troppo elevati o, al contrario, troppo moderati di cortisolo associati a forte stress causano dei ritardi cognitivi nei bambini

Ritardi cognitivi nei bambini? Colpa di cortisolo e stress

Che lo stress non sia un toccasana per la salute è risaputo. Ma che possa rappresentare addirittura una causa di ritardo cognitivo è sicuramente una novità. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori della Rochester University, che ha pubblicato i risultati del proprio studio sulla rivista “Child Development”. Secondo gli esperti, lo stress e i livelli anomali di cortisolo giocherebbero un ruolo da protagonisti quando si verificano problemi nello sviluppo intellettivo e ritardi cognitivi nei piccoli più deboli, quelli più poveri e con situazioni famigliari di disagio.

Lo studio è durato due anni

Il cortisolo è un ormone la cui produzione è influenzata dalla presenza di stress. Stando alla ricerca, la produzione troppo elevata o troppo limitata di cortisolo, legata in entrambi i casi a situazioni di forte disagio e di instabilità emotiva, può avere effetti molto deleteri sullo sviluppo dei piccoli. Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno coinvolto nello studio 201 bambini con un solo genitore, costretti quotidianamente a fare i conti con una situazione socio-economica fortemente instabile, caratterizzata da frequenti episodi di trascuratezza e violenza. Questi bambini sono stati seguiti dall’età di due anni fino ai quattro. In tutti, gli studiosi hanno monitorato, con un campionamento periodico della saliva, i livelli di cortisolo. Inoltre, tutti sono stati sottoposti a test intellettivi e a interviste e indagini ad hoc, per controllarne i livelli di stress.

Tre profili

Dall’analisi dei risultati, sono emersi tre profili possibili: bambini con livelli elevati, moderati o bassi di cortisolo. Mettendo in relazione i livelli di cortisolo e stress con lo sviluppo cognitivo dei bambini, gli studiosi hanno scoperto che i piccoli con problemi intellettivi erano quelli con quantità elevate o basse di cortisolo.

La spiegazione scientifica

Un’evidenza che può avere una spiegazione fisiologica: il rilascio eccessivo di cortisolo rischia di avere un effetto tossico sulle strutture neuronali. Di contro, anche la secrezione insufficiente potrebbe non garantire al cervello le adeguate risorse metaboliche per un buon livello cognitivo e di apprendimento. A peggiorare ulteriormente la situazione, poi, lo stress, che incide negativamente sulla serenità dei bambini e sulla loro predisposizione all’apprendimento.

 

 

 
 
 

In breve

 L’ORMONE DELLO STRESS

 Il cortisolo è ormone prodotto dalle ghiandole surrenali ed è noto anche come “ormone dello stress”: infatti, la sua produzione aumenta progressivamente e proporzionalmente in condizioni di stress psico-fisico importante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti