Scuola dell’infanzia: bassa autostima e poca propensione a imparare

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 14/09/2020 Aggiornato il 12/09/2024

Tanti bambini con problemi di autostima e fiducia in se stessi e disposizione all’apprendimento elevata solo per meno della metà: il primo rapporto Invalsi sulla scuola dell’infanzia rivela diversi problemi

Scuola dell’infanzia: bassa autostima e poca propensione a imparare

Il primo rapporto Invalsi, l’Istituto di valutazione del sistema scolastico, sulla sperimentazione dell’autovalutazione per la scuola dell’infanzia (RAV infanzia) realizzato complessivamente in 5 anni, con 1.828 istituzioni scolastiche, statali, comunali e paritarie, ha rivelato che in Italia abbiamo una percentuale di iscritti altissima: il 94% dei bambini tra i 3 e i 6 anni frequenta la materna e di questi solo il 14 % vive in famiglie con problemi sociali ed economici.

Problemi di apprendimento

Il rapporto di autovalutazione poneva al centro tre fattori fondamentali: lo sviluppo integrale della persona, il benessere e l’apprendimento. Dai dati raccolti risulta che i bambini hanno relazioni molto positive con i docenti (77,8 per cento) e si sentono sicuri con loro (77,1 per cento). Preoccupante invece il profilo di autostima dei piccoli, molto alta solo per gli alunni del 28,7 per cento delle scuole che hanno risposto e la loro disposizione ad apprendere, molto buona per meno della metà dei bambini. Secondo le dichiarazioni dei docenti ha una buona fiducia in sé solo il 45% dei bambini e una buona curiosità e interesse a imparare il 66%. Inoltre soltanto il 26 per cento dei bambini, sempre secondo gli insegnanti, ha acquisito la lateralizzazione ed è quindi in grado distinguere la mano destra dalla sinistra, aspetto essenziale per imparare a leggere, scrivere e far di conto.

Come sono le scuole?

La metà delle scuole dell’infanzia non possiede palestre nella propria struttura (è il 51,9 per cento) e il 21,7 per cento non dispone di grandi sale. Il 65,7 per cento, invece, ha almeno un laboratorio, nell’83,4 per cento delle scuole è presente la mensa e oltre la metà possiede una cucina all’interno della struttura scolastica. Solo il 15 per cento di questi istituti ha un teatro, oltre il 70 ha spazi polifunzionali esterni. In media ci sono 65 bambini per scuola e 12 bambini per docente. Il dato varia di poco da regione a regione: Lazio e Sicilia hanno una media di 14 bambini per insegnante; Basilicata, Calabria e Friuli Venezia Giulia scendono a 10.

 

 

 
 
 

Curiosità

 

INSEGNANTI NON GIOVANI MA STABILI

I bambini più piccoli hanno mediamente insegnanti anziani: il 40% ha 55 anni o più, in larga maggioranza sono donne. Quasi l’80 per cento dei docenti possiede un diploma di scuola secondaria e oltre il 72 per cento può contare su una certa stabilità di servizio nella scuola dell’infanzia, in cui insegna da almeno cinque anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti