Se fa la pennichella sarà più intelligente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/11/2013 Aggiornato il 05/11/2013

I bambini "svegli" sono quelli che dormono di più: la pennichella sviluppa l’intelligenza

Se fa la pennichella sarà più intelligente

Dormire fa bene, soprattutto ai bambini e ai neonati. In particolare la pennichella del pomeriggio non solo li tranquillizza, ma li rende anche più attivi e più intelligenti. Questo perché la pennichella favorisce le capacità di memoria e di apprendimento. Insomma, dormire al pomeriggio migliora le potenzialità del cervello dei bambini. Sono questi i risultati di una ricerca condotta all’University of Massachusetts Amherst, negli Usa, e pubblicata sulla rivista scientifica Pnas, dopo avere esaminato i comportamenti di 40 bambini dai 3 ai 5 anni, sottoponendoli a un particolare gioco di memoria. La conclusione non lascia dubbi: la pennichella dà loro molte opportunità di apprendimento e di conoscenza.

Che cosa accade quando si dorme

Durante il sonno i ricordi vengono “archiviati” in maniera tale che il cervello possa avervi accesso e ritrovarli facilmente. “La memoria a breve termine è appannaggio dell’ippocampo, ma il cervello lavora senza sosta per creare nuove “stanze” nelle quali conservare ricordi e sensazioni in modo da lasciarlo il più possibile libero di incamerarne altre” spiega la professoressa Rebecca Spencer, che ha coordinato la ricerca. I risultati dello studio hanno dimostrato che i bambini che facevano il sonnellino pomeridiano riuscivano a ricordare il 10% in più delle informazioni apprese rispetto ai coetanei che lo saltavano. Inoltre, i benefici proseguivano anche il giorno successivo. “Questi risultati dovrebbero indirizzare le maestre dell’asilo non solo a preservare il sonnellino pomeridiano ma addirittura a incentivarlo” conclude la professoressa Spencer.

In breve

4 REGOLE PER UN BUON SONNO

– Dedicare qualche minuto al relax prima di dormire;
– non andare a letto troppo tardi;
– non fare uso di stimolanti o bevande a base di caffeina prima di dormire;
– evitare di fare attività fisica intensa nelle sei ore precedenti il sonno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti