Sonnellino? Sì, perché aiuta l’apprendimento nei bimbi (e negli adulti)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2017 Aggiornato il 04/05/2017

I bambini che possono fare un sonnellino nel pomeriggio ricordano meglio le informazioni apprese. Fin dai primi mesi di vita

Sonnellino? Sì, perché aiuta l’apprendimento nei bimbi (e negli adulti)

Il pisolino pomeridiano aiuta i bambini, anche i più piccoli, nelle varie fasi di apprendimento. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Child development dai ricercatori dell’Università di Tucson, Arizona, che dimostra come i bambini che dormono durante il pomeriggio riescano a imparare più rapidamente rispetto ai loro coetanei.

Il test e il sonnellino a tre anni

L’indagine è stata condotta su 39 bimbi dell’età di tre anni dividendoli in due gruppi: quelli abituati a dormire al pomeriggio almeno quattro o più giorni a settimana, e quelli che lo facevano più raramente. I piccoli partecipanti sono stati invitati a svolgere un esercizio destinato all’apprendimento di due nuovi vocaboli inventati per l’occasione dai ricercatori: i verbi “blicking” e “rooping”. I verbi sono stati scelti per il test perché per i bambini sono molto impegnativi da imparare e da ricordare nel corso del tempo. Inoltre è stato fatto loro visualizzare un video in cui due attori eseguivano le azioni ipotetiche corrispondenti al significato di ciascun verbo. Gli studiosi hanno suddiviso i bimbi in due gruppi: i primi avevano la possibilità di dormire per almeno 30 minuti dopo aver svolto il test, mentre gli altri dovevano restare svegli.

I ricordi migliorano con il sonno

Ventiquattro ore dopo, i ricercatori hanno fatto vedere ai bambini un altro video in cui le stesse azioni svolte nel filmato precedente venivano eseguite da attori diversi. Hanno chiesto ai piccoli d’indicare quale personaggio agisse in modo corrispondente al verbo “blicking” e quale al verbo “rooping”. Al termine dell’esperimento, hanno scoperto che il pisolino aveva favorito l’apprendimento dei nuovi termini. I bimbi che avevano dormito dopo aver svolto l’esercizio avevano infatti ottenuto risultati migliori rispetto ai coetanei che erano rimasti svegli nelle cinque ore successive. Entrambi erano in grado di riconoscere i termini ascoltati in precedenza, ma soltanto i bambini che avevano dormito ne avevano compreso la struttura, applicandoli correttamente a frasi nuove. Questi risultati erano indipendenti dal fatto che i piccoli fossero abituati o meno a fare il sonnellino quotidiano.

 

 
 
 

DA SAPERE 

VALIDO PER TUTTI

Un breve pisolino in ufficio o a scuola è sufficiente a migliorare in modo significativo le funzioni mentali, la capacità di prendere decisioni e la memoria. Secondo uno studio tedesco, infatti, basta un sonnellino di 45 minuti per rafforzare la memoria e sedimentare le nozioni appena apprese. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti