Sono utili gli immunostimolanti nei bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2013 Aggiornato il 22/05/2013

Gli immunostimolanti possono venire prescritti ai bambini che soffrono di ripetute infezioni alle vie respiratorie. Non tutti i pediatri, però, sono d’accordo…

Sono utili gli immunostimolanti nei bambini?

Gli immunostimolanti sono farmaci considerati in grado di stimolare e rafforzare il sistema immunitario, cioè il sistema di difesa naturale dell’organismo predisposto a reagire in caso di attacco da parte di agenti esterni. Più precisamente, sono attualmente disponibili in commercio alcuni medicinali che contengono antigeni batterici (cioè frammenti di batteri) che, assunti da un soggetto sano, dovrebbero sollecitare la produzione di anticorpi utili a combattere il batterio vero e proprio nel caso esso aggredisse l’organismo, proprio in base allo stesso principio d’azione caratteristico dei vaccini.
Di solito, questi medicinali vengono prescritti per prevenire infezioni otorinolaringoiatriche (che interessano orecchie, naso e gola come la tonsillite, l’otite e la faringite) e bronchitiche (che riguardano i polmoni, quali la bronchite e l’asma bronchiale) recidivanti, che tendono cioè a ricomparire di frequente, in bambini e adulti (soprattutto soggetti anziani) ritenuti “fragili”, ovvero contraddistinti da una particolare predisposizione nei confronti di questo tipo di malattie.
Generalmente, la cura preventiva consiste nella somministrazione del farmaco immunostimolante all’inizio dell’autunno. Lo schema di immunizzazione più diffuso prevede l’assunzione del farmaco (nel caso di quelli a base di frammenti batterici, la posologia è in genere di una compressa al giorno) per 10 giorni consecutivi ogni mese, per un totale di 30 giorni in 3 mesi di seguito.

C’è chi è a favore…

In realtà, il ricorso agli immunostimolanti nei bambini è sostenuto solo da una parte dei medici e dei pediatri e, al riguardo, è in atto da tempo un intenso dibattito. Le ragioni del sì agli immunostimolanti si fondano soprattutto sull’elevata incidenza delle infezioni delle vie respiratorie di origine batterica, in particolare nei bambini. Soprattutto i primi anni di frequentazione delle comunità (asilo nido e scuola materna) sono i più difficili: il bambino piccolo, che ha un sistema di difesa naturale ancora debole, viene infatti esposto a un alto rischio di contagio entrando in contatto diretto e prolungato con altri bambini.
Gli effetti collaterali (come febbre, tosse, nausea o eruzioni cutanee) associate a questi farmaci, inoltre, sono in genere leggeri e comunque transitori.

… e chi contrario

Le ragioni del no a questi medicinali si basano principalmente sul fatto che le infezioni che essi dovrebbero prevenire riducono la propria frequenza in modo naturale con la crescita e il progressivo rafforzamento del sistema immunitario. Tale rafforzamento si verifica, del resto anche attraverso le stesse malattie: è proprio “facendole” che l’organismo, infatti, reagisce producendo gli anticorpi necessari a combattere i vari agenti nocivi. È anche importante considerare che la maggior parte delle infezioni dell’età infantile sono causate da virus: i medicinali contenenti frammenti di batteri, mirati a prevenire esclusivamente malattie di origine batterica, risultano del tutto inutili in caso di infezioni virali.

In breve

NELLA CLASSE C

Nel nostro Paese, i medicinali immunostimolanti a base di frammenti batterici rientrano nella cosiddetta Classe C, risultano cioè a carico del cittadino (e alcuni hanno un prezzo abbastanza elevato) e vanno venduti dietro presentazione di una ricetta medica. Un trattamento a base di immunostimolanti può essere considerata dal medico curante sulla base delle specifiche caratteristiche del bambino e proposto al genitore come trattamento preventivo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti