Il trauma cranico può essere individuato dal test dell’udito!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/02/2017 Aggiornato il 15/02/2017

Il modo in cui il cervello risponde a precisi stimoli uditivi potrebbe aiutare a diagnosticare il trauma cranico, anche senza ricorrere a esami più invasivi. Ecco come

Il trauma cranico può essere individuato dal test dell’udito!

Si tratta di un disturbo abbastanza frequente nei bambini. Infatti, non è raro che, giocando o facendo sport, i bimbi cadano e si procurino un trauma cranico, fortunatamente nella maggior parte dei casi lieve. Anche gli incidenti stradali sono una causa comune di commozione cerebrale. La diagnosi si basa innanzitutto sui sintomi e, a volte, sull’esecuzione di esami come Tac e risonanze magnetiche. In futuro, però, potrebbe essere più facile diagnosticare questa condizione. Un recente studio, infatti, ha scoperto che un test dell’udito può aiutare a individuare le commozioni cerebrali.

Uno studio sui bambini

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori statunitensi, della Northwestern University, ed è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports. Ha coinvolto 20 bambini con trauma cranico e 20 bambini sani. Tutti sono stati sottoposti a un test dell’udito. In più, contemporaneamente, a uno studio delle risposte cerebrali attraverso alcuni elettrodi applicati sulla testa e collegati a uno speciale macchinario. Lo scopo era capire se l’esposizione a determinati suoni determini comportamenti a livello cerebrale differenti a seconda che sia presente una commozione cerebrale o meno.

Un test molto sensibile

Dall’analisi dei risultati è emerso che le attivazioni cerebrali che si sono verificate in risposta a stimoli uditivi complessi, come il parlato, sono state diverse nei due gruppi. Nei bambini con trauma cranico, infatti, le risposte sono state più lente e piccole. Il test è risultato molto sensibile e attendibile. Ha consentito di identificare i bambini con trauma cranico con un’accuratezza del 90% (18 bambini su 20) e i bambini del gruppo di controllo (quindi non andati incontro a concussione) con un’accuratezza del 95% (19 su 20).  

Valido anche per capire il recupero

Per avere un’ulteriore prova dell’efficacia del test, i ricercatori lo hanno ripetuto a distanza di 27 giorni. Hanno così scoperto che nei bambini che avevano subito il trauma cranico i sintomi erano migliorati. L’attività elettrica del cervello, di conseguenza, in risposta all’ascolto di una voce si era quasi normalizzata. Quindi, il miglioramento della sintomatologia stava andando di pari passo a quello dell’elaborazione uditiva. Gli studiosi hanno concluso che un test dell’udito può essere un biomarcatore efficace per la presenza e la gravità del trauma cranico.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

I SINTOMI PRINCIPALI

Per trauma cranico si intende una lesione alla testa determinata da un danno improvviso. Si manifesta con una serie di sintomi come mal di testa, confusione mentale, sonnolenza, visione doppia, vomito, perdita di coscienza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti