Un nuovo test per la diagnosi dell’Adhd, la sindrome da iperattività

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2014 Aggiornato il 26/09/2014

Misura i movimenti involontari degli occhi, aiuta nella diagnosi di Adhd e verifica l’efficacia dei farmaci 

Un nuovo test per la diagnosi dell’Adhd, la sindrome da iperattività

Il deficit di attenzione e iperattività (Adhd, Attention deficit hyperactivity disorder) si legge negli occhi del bambino. Dai movimenti degli occhi, infatti, viene un aiuto per la diagnosi della sindrome da iperattività e deficit dell’attenzione. L’Adhd è una condizione in cui i più piccoli non riescono a stare fermi e nemmeno a concentrarsi su un progetto o su una qualsiasi operazione. Spesso, poi, il bambino con questa sindrome diventa sbadato, impulsivo e, in alcuni casi, anche aggressivo.

Si legge negli occhi

Secondo i ricercatori israeliani dell’Università di Tel Aviv, facendo un accurato monitoraggio dei movimenti involontari degli occhi dei bambini, è possibile fare una diagnosi sicura di Adhd, che è ancora molto spesso confusa con la normale irrequietezza tipica dell’età infantile. Risulta spesso difficile, infatti, distinguere quello che è la vivacità anche molto accentuata nei bambini, ma che rientra nelle manifestazioni normali, e quello che è invece già classificabile come sindrome da iperattività e deficit di attenzione.

Come funziona l’esame

Gli scienziati israeliani hanno verificato come la sindrome sia legata all’impossibilità di fermare i movimenti involontari degli occhi, anche quando sono in assenza di uno stimolo visivo diretto. La misurazione di questi movimenti oculari, poi, oltre che permettere una diagnosi più accurata, consente anche di misurare l’efficacia del farmaco con cui si cura normalmente l’Adhd, il metilfenidato. In genere, infatti, dopo la cura con questa sostanza, si assiste a una drastica riduzione di questi movimenti involontari in assenza di stimoli.

L’efficacia delle cure

L’obiettivo dei ricercatori, ha spiegato Moshe Fried, della facoltà di medicina Sackler dell’Università di Tel Aviv, era quindi duplice: da una parte individuare un criterio di base valido per tutti i casi in cui si volesse determinare se un insieme di sintomi fossero davvero espressione della sindrome Adhd, e, allo stesso tempo, se fosse misurabile l’effetto dei farmaci e in quale modo facessero davvero effetto sui piccoli pazienti. Il test, per di più, stando alle assicurazioni degli scienziati, è facilmente accessibile e ha costi contenuti, visti anche gli indubbi benefici. Infatti capita, purtroppo spesso, che i bambini molto vivaci vengano diagnosticati in maniera sbagliata come affetti da sindrome e “calmati” con dosi di farmaci non necessari e a volte anche dannosi. I risultati dello studio israeliano sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica “Vision Research”.

 

In breve

DIAGNOSI PIU’ FACILE

Un nuovo test che misura i movimenti involontari degli occhi è un importante ausilio per definire la sindrome da iperattività e deficit dell’attenzione (Adhd) nei bambini. Lo hanno stabilito i ricercatori dell’università di Tel Aviv. La scoperta è importante perché questa sindrome non è di facile individuazione, anzi, in molti casi viene scambiata con la naturale vivacità dei bambini. Con lo stesso mezzo è anche possibile misurare l’efficacia del farmaco dopo la terapia.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti