Un test del sangue a 5 anni predice se il bambino diventerà obeso a 14

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2014 Aggiornato il 26/05/2014

Rischio obesità: il test del sangue, eseguibile quando il bambino ha 5 anni, potrebbe permettere interventi preventivi precoci

Un test del sangue a 5 anni predice se il bambino diventerà obeso a 14

Grazie a un test del sangue (un semplice prelievo), messo a punto da un gruppo di ricercatori delle università inglesi di Southampton, Exeter Plymouth, è possibile predire se un bambino rischierà da adolescente di andare incontro a obesità. È un passo in avanti fondamentale nella prevenzione e per impostare sin da piccoli stili di vita corretti per evitare “da grandi” malattie, come appunto l’obesità, fattore favorente di malattie come il diabete tipo 2, problemi cardiocircolatori (35%) e ipertensione (55%).

Come funziona il test

Il test si basa sull’esame di un gene, PGC1, importante nella regolazione dell’accumulo del grasso corporeo. Eseguibile quando il bambino ha 5 anni, il test predice il rischio di obesità a 14 anni e quindi potrebbe permettere interventi preventivi precoci prima che il bambino sia ingrassato in modo importante. L’importanza del test viene spiegata nelle pagine della rivista specializzata “Diabetes”: va a vedere il livello di attivazione del gene PGC1, misurabile valutando la presenza o assenza su di esso di molecole dette gruppi metile (che hanno un’azione di interruttore che spegne il gene). La “metilazione del Dna” è una modifica chimica (di tipo epigenetica) di un certo gene che serve a regolarne l’attività. Più un gene è metilato, meno è acceso.

40 bambini sotto osservazione

Gli esperti hanno eseguito il test del sangue su 40 bimbi di cinque anni, che poi sono stati monitorati fino al quattordicesimo anno. Hanno potuto così verificare che ogni aumento del 10% del livello di metilazione di PGC1 a cinque anni, corrisponde a un aumento del 12% del grasso corporeo a 14. Gli esperti britannici hanno scoperto che il grado di metilazione del gene PGC1 è determinante per il peso corporeo di un bambino. Se a cinque anni il gene è molto metilato, è altamente probabile che il bambino a 14 anni sarà obeso.

In breve

I NUMERI DELL’OBESITÀ

L’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale. Secondo le rilevazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, sovrappeso e obesità sono responsabili in Europa dell’80% dei casi di diabete tipo 2, del 35% dei casi di malattie ischemiche cardiache e del 55% di malattie ipertensive. A questi si aggiungono i pesanti costi economici e sociali: il 2-8% dei costi sanitari e il 10-13% dei decessi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti