5 bambini su 100 hanno problemi al cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2013 Aggiornato il 19/08/2013

Secondo un’indagine condotta dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma i bambini con problemi al cuore sono più numerosi di quanto si possa pensare

5 bambini su 100 hanno problemi al cuore

Quando si parla di problemi di salute dei bambini, comunemente si pensa a malattie come allergie e mal di testa. Difficilmente si pensa a problemi del cuore. Invece, secondo un’indagine condotta dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, il 5,7% dei bambini ha problemi al cuore. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, si tratta di disturbi di lieve entità.

La ricerca sui bambini si tre scuole

L’indagine è stata svolta nell’ambito di un progetto per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa in tre scuole romane. In pratica, un gruppo di esperti dell’unità di Aritmologia pediatrica del Bambino Gesù della sede di Palidoro ha esaminato 695 piccoli dai 3 ai 10 anni, sottoponendoli a un semplice ecocardiogramma. Ebbene, è emerso che 40 bambini su 695, pari al 5,7% del totale, hanno problemi al cuore.

Emersi anche problemi seri

Nella maggioranza dei casi si tratta di problemi di scarsa entità: 30 bimbi (pari al 4,3% del totale) ha disturbi lievi della conduzione cardiaca o extrasistolia. Solo l’1,4% dei bambini (10) manifesta problemi seri come l’intervallo QT lungo, la pre-eccitazione ventricolare o il pattern di Brugada, un problema che può portare anche a morte improvvisa. Nessuno di questi piccoli aveva mai ricevuto in precedenza una diagnosi di anomalie cardiache e nessuno dei loro genitori sospettava che avessero problemi cardiaci. Riconoscere quanto prima eventuali anomalie cardiache permette di iniziare al più presto trattamenti specifici in grado di evitare conseguenze serie e di compromettere la qualità di vita dei bambini. Per questo, il progetto del Bambino Gesù vuole essere una prima sperimentazione di un modello che possa magari essere esportato in altre realtà.

In breve

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE

Secondo gli esperti, lo screening cardiologico nell’infanzia permette di individuare molte delle anomalie cardiache dei bambini, in particolare le sindromi che provocano aritmie e che possono causare morte improvvisa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti