2.000 euro al mese la spesa per le famiglie con bimbi autistici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/05/2015 Aggiornato il 25/05/2015

Troppa burocrazia, scuole impreparate, costosi terapisti privati fanno lietivare le spese che la famiglia deve sostenere ogni mese

2.000 euro al mese la spesa per le famiglie con bimbi autistici

La situazione delle famiglie italiane che fanno i conti tutti i giorni con l’autismo è spesso insostenibile. La racconta tra gli altri Gianni Papa, insegnante di sostegno della provincia di Varese, padre di due bambini (di cui uno con autismo), romanziere e creatore di “autismoincazziamoci.org”: un blog nato per dar voce e informazioni ai genitori di bambini autistici. Proprio grazie a Papa su Facebook è nato un gruppo, “Il costo dell’autismo”, che fotografa le spese affrontate dai genitori per gli interventi cognitivo-comportamentali.

Le difficoltà quotidiane

Un mondo poco conosciuto da chi non ne fa parte, in cui ci si scontra quotidianamente con la difficoltà di far quadrare i conti del bilancio familiare e rispondere alle richieste d’oro che arrivano dai consulenti e dai terapisti privati, spesso stranieri, in un mercato che sembra non risentire affatto della crisi. Combattendo con la burocrazia delle Asl, difficoltà con la scuola ancora poco compatibile con i terapisti esterni, il sostegno che sovente è un miraggio, terapeuti che si improvvisano per adattarsi alle Linee guida dell’Istituto superiore di sanità.

Costi proibitivi

Molti centri psicologici hanno introdotto approcci comportamentali per seguire le linee guida Iss. E stanno nascendo nuovi centri specializzati dedicati all’autismo. I trattamenti per i bambini autistici secondo le Linee guida devono essere intensivi, precoci e di tipo cognitivo-comportamentale, per aiutare i bambini ad acquisire le competenze necessarie. Ma costano moltissimo: da 1.300 a 1.500 euro al mese per le terapie (non scaricabili), 170-300 euro per i consulenti formati ad hoc, quando non si tratta di guru del metodo Aba (Applied Behavior Analysis – Analisi applicata del comportamento) che vengono in Italia dall’estero, spesso accompagnati da un traduttore. A tutto ciò vanno aggiunti i costi per i materiali (foto, immagini e cartoncini) usati dai terapisti e quelli per i rinforzi. Per non parlare della fatica nell’orientarsi fra approcci, terapie, terapeuti, sedicenti esperti, personaggi impreparati.

 

 

 

  

In breve

MANCANO DATI UFFICIALI

Nel 1985 si registravano dai tre ai quattro bambini autistici ogni 10mila nascite. Oggi, secondo le ultime statistiche dei Centers for disease control and prevention Usa (Cdc), il dato è schizzato a un caso ogni 68. Per l’Italia non esistono stime ufficiali. I medici si limitano a fare un’ipotesi di quasi 600.000 pazienti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti