A scuola dal lunedì al giovedì? Voti più alti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2015 Aggiornato il 16/10/2015

Con la settimana corta, il rendimento scolastico migliora, gli insegnanti lavorano meglio e il riposo è assicurato. Ma i genitori non sono d’accordo

A scuola dal lunedì al giovedì? Voti più alti

Con la settimana corta a scuola il rendimento dei bambini migliora: è quanto emerge da uno studio condotto in due università americane, in Georgia e Montana. Secondo i ricercatori, gli alunni delle scuole primarie gioverebbero di un impegno scolastico ridotto, dal lunedì al giovedì, come già avviene in alcuni Paesi come la Francia.

Valutate matematica e lettura

Lo studio ha confrontato i punteggi dei test di matematica e lettura degli scolari di classi quarta e quinta della scuola primaria che hanno seguito una settimana scolastica di 4 giorni, con quelli che hanno partecipato a una settimana tradizionale di 5: i primi hanno avuto un risultato decisamente migliore nei punteggi di aritmetica.

Ridotto l’assenteismo

L’ipotesi dei ricercatori è che una settimana corta abbassi l’assenteismo, perché gli studenti che hanno appuntamenti o visite mediche possono fissarli il venerdì e non perdere le lezioni. Inoltre, gli insegnanti lavorano meglio in previsione di un week end lungo. Resta il problema logistico di dove sistemare i bambini il venerdì, che per i genitori è un giorno lavorativo. 

Non tutti d’accordo

Chi non è convinto del fatto che con la settimana corta a scuola il rendimento dei bambini migliora, obietta che allungando l’impegno giornaliero, si riducono i tempi di attenzione, soprattutto dei più piccoli. Inoltre, un week-end più lungo favorisce il distacco dai tempi scolastici e un difficile riadattamento al rientro, il lunedì mattina. Restando per 3 giorni interi a casa, gli alunni rischiano di dimenticare quello che hanno imparato.

Regole valide sempre

Mentre si attendono ulteriori conferme del fatto che con la settimana corta a scuola il rendimento dei bambini migliora, gli esperti ricordano che per favorire il rendimento scolastico dei bambini sono necessarie alcune regole fondamentali. Garantire i 5 pasti giornalieri: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Studi scientifici hanno dimostrato che i bambini abituati a una buona colazione hanno un miglior rendimento scolastico. Anche andare a letto presto, alla sera evitare le trasmissioni tv che possano eccitare e svegliarsi al mattino in tempo utile per fare colazione. Dedicare 45-60 minuti al giorno al movimento, non solo sport, ma anche gioco o attività all’aria aperta. Capacità di concentrazione, livello di attenzione, autocontrollo e migliori risultati scolastici sono i benefici collegati a una regolare attività sportiva, come emerge da una ricerca dell’università del Montreal. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 La settimana corta è stata adottata da diversi distretti scolastici negli Stati Uniti, in particolare in Colorado, New Mexico e Wyoming, anche come misura di risparmio di costi di trasporto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti