Anoressia: se l’esordio è precoce è più facile guarire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/01/2016 Aggiornato il 29/01/2016

Prima si presenta il problema dell’anoressia, tanto più è facile intervenire coinvolgendo anche i genitori

Anoressia: se l’esordio è precoce è più facile guarire

I disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia, negli ultimi anni hanno registrato una crescita nella diffusione ma anche nell’esordio, registrando un abbassamento dell’età, fino agli 8-9 anni.

Colpiti anche i maschi

Contrariamente a quello che comunemente si pensa, anoressia e bulimia non colpiscono solo il genere femminile, ma anche quello maschile: il rapporto è di circa 9 a 1, ma il numero dei maschi, soprattutto in età prepuberale, è in aumento. Nel caso dell’anoressia nervosa il rischio di morte è 5-10 volte maggiore di quello di persone sane della stessa età e sesso. Negli ultimi anni si è registrato anche un aumento dei casi di bulimia e di disturbo da alimentazione incontrollata. Quest’ultimo, chiamato anche binge eating, interessa circa il  3,5% di ragazzi e ragazze.

Sempre più giovani

Secondo uno studio dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, le forme più gravi di questi disturbi colpiscono rispettivamente circa lo 0,9% e l’1,5% di giovani e giovanissimi e tra le malattie psichiatriche sono le sindromi che fanno registrare il più alto tasso di mortalità. Il motivo della maggiore diffusione può essere attribuito sia all’abbassamento dell’età puberale sia alla massiccia esposizione a modelli cosiddetti “adultizzanti”. Per Valeria Zanna, psichiatra al Bambino Gesù, oggi i bambini sono bombardati da stimoli che contribuiscono a sostenere un’immagine di magrezza eccessiva sostanzialmente irraggiungibile. Quando questi stimoli si intrecciano con una personalità già insicura o arrivano in una particolare fase evolutiva possono incidere sull’insorgenza del disturbo.

La guarigione è possibile

Nel 40-50% dei casi, quando il trattamento si basa sulle indicazioni delle linee guida internazionali ed è condotto da una équipe multidisciplinare integrata, la guarigione è completa. Questa percentuale aumenta nei casi a esordio precoce. Questo accade perché, quanto prima si presenta il problema, tanto più è facile intervenire con programmi terapeutici intensi e quotidiani, che coinvolgano anche i genitori. Nei più piccolo, i sintomi dell’anoressia possono essere simili a quelli delle forme adulte: ci sono bambine di 8 o 9 anni che smettono di mangiare, contano le calorie e hanno un’attenzione esasperata per il proprio aspetto fisico. Ma poiché la personalità di un bambino è ancora in via di sviluppo, il disturbo non ha tempo di cronicizzare ed è per questo che l’intervento terapeutico risulta più efficace. 

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA DALLE TANTE CAUSE

Il manifestarsi dell’anoressia dipende da diversi fattori: predisposizione genetica, tratti di personalità che tendono al perfezionismo, attitudine al controllo ossessivo e fattori familiari concorrono tutti all’origine del problema. La cura non si basa, quindi, solo sul monitoraggio alimentare, ma anche sul concomitante disagio emotivo.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti