Anoressia: più a rischio i bambini che portano l’apparecchio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/04/2014 Aggiornato il 22/04/2014

Un recente studio dimostra che fra uso dell’apparecchio per i denti e rischio di anoressia c’è un legame. Tutta colpa del dolore che spinge a mangiare meno

Anoressia: più a rischio i bambini che portano l’apparecchio?

Ancora oggi, le cause dell’anoressia non sono completamente chiare. Prima d’ora, però, nessuno aveva ipotizzato che fra i fattori responsabili potesse esserci anche l’apparecchio per i denti. Lo fa un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori irlandesi, del Temple Street Hospital, pubblicato sull’Irish Medical Journal.

20 bambini sotto esame per sette anni

La ricerca, che è durata sette anni, ha riguardato 20 bambini affetti da anoressia ricoverati presso l’ospedale di Dublino.
 Gli autori li hanno inviatati a rispondere a dei questionari e li hanno sottoposti ad alcuni esami e a una serie di valutazioni. Lo scopo era carpire nuove informazioni sulla malattia. Dall’analisi dei dati raccolti, è emerso che molti dei piccoli ricoverati a causa dell’anoressia avevano iniziato un trattamento ortodontico per raddrizzare i denti (circa un terzo del campione).

Maggiori pericoli per le bambine

Le più a rischio erano le bambine, che presentavano un calo ponderale maggiore rispetto ai coetanei maschi. Occorre considerare, però, che il sesso femminile era anche quello più dedito all’attività fisica. Gli autori hanno dedotto che probabilmente il dolore causato dall’uso degli apparecchi dentali spinge a limitare il cibo introdotto. In pratica, il bambino finisce con il mangiare poco perché ha troppo male ai denti e alla bocca. Questo, alla lunga, potrebbe portare allo sviluppo di problemi alimentari anche seri, come l’anoressia.

Servono nuovi studi

Serviranno nuovi studi condotti su casistiche più ampie per confermare se effettivamente i bimbi che portano l’apparecchio – una popolazione molto numerosa – hanno più probabilità degli altri di andare incontro a disturbi del comportamento alimentare. 

In breve

UNA MALATTIA INSIDIOSA E DALLE TANTE CAUSE

Probabilmente l’anoressia nervosa è il risultato dell’interazione fra più elementi diversi. Alla predisposizione genetica di base si sommano vari fattori ambientali. Puntare il dito solo sull’apparecchio, dunque, non è comunque corretto. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti