Anoressia sintomi: attenzione già nelle bambine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/05/2015 Aggiornato il 11/05/2015

Sebbene il picco si raggiunga verso i 14-15 anni, sono sempre più diffusi i casi di anoressia nelle bambine piccole. Ecco come riconoscere l’anoressia dai primi sintomi precoci

Anoressia sintomi: attenzione già nelle bambine

Sono malattie di cui tutti hanno perlomeno sentito parlare. Troppo spesso, però, si è portati a pensare che colpiscano solo le ragazzine. E l’anoressia viene ignorata nonostante sintomi già evidenti nelle bambine. Invece, l’anoressia e la bulimia sono sempre più diffuse, anche fra le giovanissime.

Rifiuto del cibo e perdita di peso

L’anoressia è un disturbo che presenta tre caratteristiche ben precise, che devono sempre insospettire, a qualunque età compaiano: il rifiuto del cibo, di qualunque tipo, la negazione dello stimolo della fame e, come conseguenza, la perdita di peso, a volte molto significativa.

Isolamento sociale e problemi fisici

Se non trattata in modo adeguato, l’anoressia può avere conseguenze molto serie. Attenzione anche se, da un punto di vista psicologico, la bambina diventa ancora più insicura e fragile, peggiorando la sua vita sociale e portandola all’isolamento. A livello fisico, l’anoressia può provocare pressione bassa, secchezza della cute, abbassamento della temperatura corporea, stitichezza, dolori addominali, intolleranza al freddo, osteoporosi. E nelle ragazzine più grandi può determinare assenza di mestruazioni.

Rischi elevatissimi se precoce

Questa malattia ha un elevato tasso di mortalità. E questo pericolo è tanto più elevato quanto più precocemente insorge la malattia. Per questo i genitori non devono mai lasciare perdere se hanno dubbi e rivolgersi subito al pediatra. Nelle forme più avanzate, poi, presenti da più tempo, l’anoressia può evolvere in bulimia, ossia un’irrefrenabile attrazione per il cibo.

Le cause sono poco chiare

A tutt’oggi le cause di questa malattia non sono del tutto definite. Sicuramente c’è una predisposizione genetica di base, che spesso si associa a una famigliarità. Negli ultimi anni alcuni studi hanno ipotizzato che l’anoressia possa avere un legame con i disturbi dello spettro autistico. Infine, bisogna considerare che il tipo di educazione impartita dai genitori e il loro atteggiamento possono indebolire o, al contrario, aumentare la predisposizione genetica all’anoressia.

Le cure variano a seconda della gravità

Le cure di questi due disturbi del comportamento alimentare variano in relazione alla gravità della malattia, alle caratteristiche e alle esigenze della paziente. In ogni caso, è fondamentale la collaborazione fra figure specialistiche diverse, come dietologici, psichiatrici e psicologici. Anoressia e bulimia, infatti, coinvolgono aspetti differenti della persona, per cui il modo migliore per affrontarli è con una terapia multidisciplinare. Nelle situazioni meno complesse può essere sufficiente una terapia ambulatoriale integrata, mentre in quelle più serie può essere necessario un ricovero in ospedale, con alimentazione tramite flebo o sondino.

 

 
 
 

In breve

MALATTIA SEMPRE PIÙ DIFFUSA

Nelle loro forme più gravi l’anoressia e la bulimia riguardano rispettivamente lo 0,9% e l’1,5% delle donne. Nelle forme più blande, però, sono molto più diffuse, tanto da essere considerate fra le malattie più comuni nelle giovani. In effetti, possono esordire anche in età molto precoce, addirittura fin dagli otto-nove anni secondo le ultime stime, in particolar modo l’anoressia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti