Ansia nei bambini? Depressione da ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2014 Aggiornato il 24/01/2014

Uno studio italiano sostiene che esiste un legame tra la predisposizione genetica all’ansia nei bambini e la depressione in adolescenza

Ansia nei bambini? Depressione da ragazzi

Per la prima volta in Italia, è stato studiato il rapporto tra ambiente familiare e sviluppo di disturbi dell’umore in adolescenza. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Istituto Scientifico  Medea – La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), ed evidenzia che l’ansia da bambini predispone alla depressione in adolescenza, soprattutto se l’ambiente familiare sottopone i ragazzi a stress continui. Il lavoro, pubblicato sulla rivista internazionale Epidemiology and Psychiatric Sciences e parte del “Programma nazionale di ricerca strategica in età evolutiva”, ha coinvolto 300 ragazzi seguiti per un periodo di 5 anni.

Si altera la produzione di serotonina

Si è notato che bambini ansiosi con un assetto genetico che altera la secrezione di serotonina sviluppano più facilmente una depressione clinica in adolescenza, se vivono situazioni familiari stressanti (lutti, separazioni, traumi, violenze, difficoltà di relazione con i genitori, ecc.).  “Una minore funzionalità del sistema della serotonina predispone a una maggiore stabilità di tratti di personalità ansiosi – conferma la dottoressa Maria Nobile, responsabile del team di ricerca – . I bambini con tratti di ansia elevati ed esposti a situazioni familiari stressanti, durante l’adolescenza possono sviluppare una depressione”.

Più a rischio i primi anni di vita

Le stesse situazioni familiari, quando si presentano durante l’adolescenza, non sono più vissute come fattori stressanti e quindi non si associano al disturbo. A questa età inizia ad avere più importanza l’ambiente scolastico, il contesto del quartiere e le amicizie. “Un ambiente sereno ed equilibrato è necessario per proteggere i ragazzi con ansia dalla possibilità di diventare depressi da adulti”, conclude Giampaolo Perna, direttore del Dipartimento di neuroscienze cliniche di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (Como), che ha collaborato allo studio. 

In breve

CHE COS’È LA SEROTONINA

La serotonina, nota anche come “omone del buonumore”, è un neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello con diverse funzioni importanti, come il controllo dell’appetito e la regolazione del ciclo sonno-veglia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti