Ansia nei bambini, più rischi con l’inquinamento

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 15/07/2019 Aggiornato il 15/07/2019

Il sistema nervoso centrale dei bimbi è particolarmente vulnerabile allo smog, che può aumentare il rischio di sviluppare l'ansia. Uno studio spiega perché

Ansia nei bambini, più rischi con l’inquinamento

Non solo asma, allergie e problematiche cardiocircolatorie: l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante l’infanzia può aumentare il rischio anche di soffrire d’ansia. La notizia arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Research.

Sotto esame un metabolita

I ricercatori dell’Università di Cincinnati (Stati Uniti), guidati da Kelly Brunst, hanno analizzato le scansioni cerebrali di 145 bambini dell’età media di 12 anni. In particolare hanno esaminato la presenza a livello cerebrale dei livelli di un metabolita, il mio-inositolo, il cui aumento si verifica in presenza di reazioni infiammatorie. Hanno così rilevato che nel cervello dei bimbi esposti a importanti livelli di smog erano presenti quantità significativamente maggiori di questo metabolita, che a loro volta risultavano associate all’insorgenza di sintomi legati a stati ansiosi. In particolare i ricercatori hanno rilevato che i bambini maggiormente esposti all’inquinamento atmosferico avevano  probabilità maggiori del 12% di soffrire di ansia rispetto ai loro coetanei. “Il sistema nervoso centrale – spiega Brunst – è particolarmente vulnerabile all’inquinamento atmosferico, che potrebbe giocare un ruolo nell’origine di disturbi mentali come l’ansia o la depressione“.

Smog e infiammazione cerebrale

Gli autori dello studio rassicurano però che l’aumento dei sintomi legati all’ansia rilevato nei bambini esposti all’inquinamento è relativamente contenuto ed è poco probabile che si traduca in futuro in una diagnosi clinica di disturbo d’ansia. Si può invece certamente affermare, spiega Brunst, che “il sistema nervoso centrale è particolarmente vulnerabile all’inquinamento atmosferico,  come dimostra  la reazione infiammatoria scatenata nel cervello dall’aumento dei livelli di mio-inositolo dovuto alla maggiore esposizione allo smog”.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

I SINTOMI DELL’ANSIA

L’ansia è una spiacevole sensazione di incertezza e di apprensione accompagnata frequentemente da disturbi respiratori, senso di costrizione al petto, palpitazioni, sudorazione e tremore; può avere origine da pericoli immaginari, non reali o indefiniti, oppure dal senso di impotenza nei confronti di un pericolo o di una malattia reali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti