Ansia nei bambini, più rischi con l’inquinamento

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 15/07/2019 Aggiornato il 15/07/2019

Il sistema nervoso centrale dei bimbi è particolarmente vulnerabile allo smog, che può aumentare il rischio di sviluppare l'ansia. Uno studio spiega perché

Ansia nei bambini, più rischi con l’inquinamento

Non solo asma, allergie e problematiche cardiocircolatorie: l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante l’infanzia può aumentare il rischio anche di soffrire d’ansia. La notizia arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Research.

Sotto esame un metabolita

I ricercatori dell’Università di Cincinnati (Stati Uniti), guidati da Kelly Brunst, hanno analizzato le scansioni cerebrali di 145 bambini dell’età media di 12 anni. In particolare hanno esaminato la presenza a livello cerebrale dei livelli di un metabolita, il mio-inositolo, il cui aumento si verifica in presenza di reazioni infiammatorie. Hanno così rilevato che nel cervello dei bimbi esposti a importanti livelli di smog erano presenti quantità significativamente maggiori di questo metabolita, che a loro volta risultavano associate all’insorgenza di sintomi legati a stati ansiosi. In particolare i ricercatori hanno rilevato che i bambini maggiormente esposti all’inquinamento atmosferico avevano  probabilità maggiori del 12% di soffrire di ansia rispetto ai loro coetanei. “Il sistema nervoso centrale – spiega Brunst – è particolarmente vulnerabile all’inquinamento atmosferico, che potrebbe giocare un ruolo nell’origine di disturbi mentali come l’ansia o la depressione“.

Smog e infiammazione cerebrale

Gli autori dello studio rassicurano però che l’aumento dei sintomi legati all’ansia rilevato nei bambini esposti all’inquinamento è relativamente contenuto ed è poco probabile che si traduca in futuro in una diagnosi clinica di disturbo d’ansia. Si può invece certamente affermare, spiega Brunst, che “il sistema nervoso centrale è particolarmente vulnerabile all’inquinamento atmosferico,  come dimostra  la reazione infiammatoria scatenata nel cervello dall’aumento dei livelli di mio-inositolo dovuto alla maggiore esposizione allo smog”.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

I SINTOMI DELL’ANSIA

L’ansia è una spiacevole sensazione di incertezza e di apprensione accompagnata frequentemente da disturbi respiratori, senso di costrizione al petto, palpitazioni, sudorazione e tremore; può avere origine da pericoli immaginari, non reali o indefiniti, oppure dal senso di impotenza nei confronti di un pericolo o di una malattia reali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti