Apparecchio per i denti: quando metterlo ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2012 Aggiornato il 23/07/2018

L’apparecchio per i denti è ormai diffuso nei bambini in età scolare. Favorisce lo sviluppo della dentizione e risolve problemi come malocclusione e denti storti

bimbo dal dentista

Oggi circa il 50-65% dei bambini ricorre all’apparecchio per i denti, uno strumento necessario per risolvere malocclusioni, per raddrizzare la dentatura o per ripristinare un incisivo mai uscito o perso. I denti vanno quindi curati innanzitutto per prevenire danni e dolori, solo in seconda battuta si penserà anche al beneficio estetico. Inoltre i problemi alle ossa del viso possono avere conseguenze come cefalee localizzate oppure difficoltà a mantenere la postura corretta. Un dente storto è spesso più difficile da pulire e un’igiene orale non attenta o precisa è uno dei fattori di rischio di insorgenza delle carie.

Previene e cura i problemi della bocca

L’apparecchio per i denti è utile per prevenire o per risolvere tutta una serie di disturbi causati da malformazioni della bocca (come malocclusione e denti storti) che potrebbero manifestarsi già dall’adolescenza. I problemi più comuni interessano le gengive, la masticazione, la colonna vertebrale, le articolazioni, i muscoli e l’apparato maxillo-facciale (denti, mandibola e mascelle) e possono causare cefalea muscolo-tensiva e mal di collo. In più, i disturbi alla bocca possono peggiorare la durata della dentizione.

La prima visita verso i 4-5 anni

È buona regola iniziare a curare i denti sin da piccoli per una diagnosi precoce del corretto sviluppo e una guarigione più rapida in caso di problemi. La prima visita dentistica andrebbe svolta fra i 4 e i 5 anni, mentre un eventuale apparecchio per i denti può essere messo già intorno ai 6-7 anni, quando sono ancora presenti i denti da latte, di modo che possa agire bene e in fretta sulla conformazione ossea.

Gli esami da fare

Per capire se al bimbo serve l’apparecchio, lo specialista prescrive, dopo aver preso le impronte della bocca, alcuni esami: la radiografia del polso (per sapere a che punto è lo sviluppo osseo), la panoramica dei denti, la teleradiografia (valuta il rapporto tra denti e mascella con il cranio e i tessuti molli) laterale e frontale del cranio, la cefalometria (tracciati che riportano le misure della testa), la rinomanometria (valuta la funzione respiratoria nasale). La respirazione, la fonazione e la masticazione, infatti, devono funzionare al meglio per garantire un corretto sviluppo della bocca. Gli esami fanno riferimento all’Indice Necessità Trattamento Ortodontico, abbreviato in IONT. Si tratta di un sistema di valutazione impiegato dai dentisti e che permette di stabilire un livello di gravità che va da 1 (nessuna necessità di trattamento ortodontico) a 5 (necessità di trattamento). La misurazione ci permette di valutare se il trattamento è necessario per preservare la salute del bambino.

Le malformazioni più comuni

I disturbi della bocca più comuni, per i quali serve l’apparecchio, sono quelli di tipo scheletrico legati ad anomalie della mascella e della mandibola: iposviluppo, ipersviluppo, arretramento e avanzamento. Altre malformazioni riguardano il numero dei denti, come nel caso dell’ipodontia (avere uno o più denti in meno) o dell’iperdontia, che indica la presenza di uno o più denti in eccesso che possono creare affollamento. In più, si possono citare anche il morso profondo (i denti superiori coprono del tutto quelli inferiori) e aperto (un grosso spazio tra i denti anteriori delle due arcate).

Come intervenire

L’apparecchio favorisce la giusta chiusura della mandibola di modo che ci sia anche una corretta pronuncia e masticazione. È importante agire prima che si formino i denti permanenti e prima della fine della maturazione scheletrica del piccolo per influenzare la crescita della conformazione ossea e dei denti stessi.

Ne esistono diversi tipi

Gli apparecchi possono essere funzionali amovibili, cioè mobili, ortopedici a trazione extraorale o fissi. Tutti esercitano una pressione sui denti e/o sulla mascella per mezzo di molle, elastici e attivatori. Alla fine della cura, poi, va messo un apparecchio di contenzione per mantenere i denti dritti.
Di norma, gli apparecchi fissi non provocano dolore, al massimo il piccolo può sentire i denti tirare perché si spostano. In alcuni casi si possono infiammare le mucose, ma applicando la cera ortodontica si ha un po’ di sollievo. Anche quelli funzionali mobili non sono dolorosi, ma serve più collaborazione da parte del bambino (sono ingombranti e rendono difficile la fonazione) e dei genitori che devono controllare che il piccolo lo porti tutti i giorni.
Gli specialisti, nonostante oggi ci siano nuovi tipi in resina, continuano a consigliare quelli in metallo, considerati più affidabili, sicuri e dall’azione più rapida.

ULTERIORI DISTURBI E CONTROLLI NEL BAMBINO

 
 
 

In breve

UTILE PER PREVENIRE E CURARE I DISTURBI DELLA BOCCA

L’apparecchio ai denti è fondamentale per prevenire e curare i disturbi della bocca, come malocclusione e anomalie del morso. Prima di metterlo però il dentista esegue degli esami, alcuni molto approfonditi. Ci sono diversi tipi di apparecchio a seconda del disturbo, ma i più utilizzati rimangono quelli in metallo perché più sicuri e affidabili.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti