Appendicite e tonsillite: come curarle con i farmaci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2014 Aggiornato il 03/07/2014

Se un tempo per risolvere appendicite e tonsillite bisognava ricorrere necessariamente alla chirurgia, oggi in molti casi bastano i farmaci. Ecco quali

Appendicite e tonsillite: come curarle con i farmaci

Se si facesse un sondaggio fra i trentenni e i quarantenni, probabilmente, si scoprirebbe che molti da piccoli sono stati operati per tonsillite o appendicite. Oggi, invece, non lo sarebbero più. Infatti, da qualche anno gli interventi chirurgici per queste malattie sono stati sostituiti quasi completamente dalle cure farmacologiche.

Quando fa male la pancia

Una situazione molto simile si sta verificando anche per quanto riguarda l’appendicite. In passato quando un bambino lamentava sintomi tipici della malattia, come dolori alla parte bassa e destra dell’addome, si tendeva a operare. Oggi, grazie all’affinamento delle indagini diagnostiche, è possibile distinguere i casi che necessitano di intervento da quelli meno urgenti. Dunque, sono sempre più numerosi i bambini che anche per l’appendicite non vengono portati in sala operatoria, bensì vengono curati con antibiotici.

Quando le tonsille si infiammano

Un tempo, togliere le tonsille infiammate era quasi una prassi. Negli ultimi anni, invece, c’è stato un cambio di tendenza. Attualmente si ritiene che sia meglio non intervenire chirurgicamente, se non in situazioni particolari. In genere, si procede all’asportazione solo se:

-gli episodi di infiammazione sono molto frequenti,

-i problemi continuano anche in età adulta,

-la tonsillite causa complicanze, come disturbi del sonno, alterazioni del palato, ingrossamento permanente delle tonsille o ascessi nelle zone circostanti,

– è in atto un’infezione causata da batteri che non si riescono a debellare con la normale terapia antibiotica.

In cura con gli antibiotici

In tutti gli altri casi si prescrive una cura a base di antibiotici. Il risultato? “Fino a 10-12 anni fa facevamo 1.500 interventi l’anno, oggi siamo a 800” ha spiegato Giovanni De Vincentiis, otorinolaringoiatra dell’ospedale Bambin Gesù di Roma.

Non fanno più paura

È anche per queste ragioni che oggi tonsillite e appendicite spaventano meno. Sono più facilmente diagnosticabili e, soprattutto, spesso non necessitano di soluzioni invasive. 

In breve

MOLTO DIFFUSE

Secondo i dati ufficiali, tonsillite e appendicite sono due delle malattie più comuni dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti