Aprire le finestre riduce le assenze a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2013 Aggiornato il 07/10/2013

Un recente studio americano suggerisce che aprire spesso le finestre durante le lezioni migliora la ventilazione e diminuisce le assenze a scuola per malattia

Aprire le finestre riduce le assenze a scuola

A casa, in genere, lo si fa più volte nell’arco della giornata. Ma aprire le finestre è utile anche a scuola. Secondo un recente studio del Berkeley Lab, in California (Stati Uniti), infatti, favorire il ricambio dell’aria delle classi riduce il numero di assenze per malattia degli alunni. I ricercatori hanno preso in esame 162 aule di 28 scuole elementari. Hanno così scoperto che aprire le finestre a scuola è vantaggioso sia per la salute dei bambini sia il portafoglio dei genitori. Infatti, se si favorisce il ricambio dell’aria, le assenze dei bambini si riducono di circa il 3,5% all’anno. Ciò si traduce in un risparmio per le famiglie di 80 milioni di dollari, fra cure, baby-sitter e costi per i giorni di lavoro persi da mamma e papà. L’ideale, secondo gli esperti, sarebbe una ventilazione pari a 7 litri al secondo per studente.

Non al mattino presto

È importante, però, non aprire le finestre al momento dell’arrivo degli studenti a scuola, perché altrimenti lo smog delle auto dei genitori può inquinare l’aria interna, a maggior ragione se la scuola è localizzata in una zona molto trafficata.

Gli inquinanti indoor

Ma perché l’aria delle aule va cambiata? Perché moltissime sostanze dannose sono più concentrate in classe che all’esterno. Per esempio, sono inquinanti indoor, o comunque elementi nocivi, gli acari della polvere, le emissioni dai mobili e dai prodotti di pulizia e i composti che provengono da colle, pennarelli, carta, profumi.  L’esposizione a queste sostanze può aumentare il rischio di allergie, riniti, irritazioni oculari, problemi respiratori. 

In breve

IL PERIODO PIU’ A RISCHIO

Aprire le finestre è sempre utile, ma è fondamentale nelle prime settimane di scuola. Infatti, dopo le vacanze trascorse all’aria aperta, i bambini che vivono nelle grandi città devono fare di nuovo i conti con l’aria inquinata degli ambienti chiusi, dove trascorrono molto tempo della loro giornata.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti