Asma: in arrivo un test capace di prevedere le crisi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/03/2015 Aggiornato il 13/03/2015

Un gruppo di esperti inglesi ha messo a punto un test che promette di predire un imminente attacco di asma. Ecco come funziona

Asma: in arrivo un test capace di prevedere le crisi?

Sapere in anticipo quando comparirà una crisi, così da adottare tutti i provvedimenti per evitarla o quantomeno da essere preparati riuscendo ad affrontarla nel modo migliore, è il sogno di ogni persona che soffre di asma. A breve, forse questo sogno potrà trasformarsi in realtà. Merito di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori britannici, della Queen Mary University di Londra.

Una speciale analisi delle urine

Nella prima fase della ricerca, gli esperti inglesi hanno messo a punto un test in grado di misurare il livello delle prostaglandine nelle urine. Si tratta di sostanze che svolgono un ruolo fondamentale in tutti i processi infiammatori, anche nell’asma. Infatti, sono rilasciati dalle cellule immunitarie che si attivano in presenza di questa patologia dell’apparato respiratorio.

Coinvolti 73 bambini

Nella seconda fase dello studio, l’efficacia del test è stata provata su 73 bambini di età compresa fra i 7 e i 15 anni, affetti da asma. Tutti sono stati sottoposti all’innovativa analisi delle urine, allo scopo di misurare i livelli delle prostaglandine. Ebbene, valutando i risultati raccolti, gli autori hanno scoperto che i livelli delle prostaglandine nelle urine variavano a seconda della fase in cui si trovava la malattia. Più precisamente, si è visto che il livello di una di queste molecole cambiava notevolmente nei tre mesi che precedevano la comparsa di una crisi d’asma.

Un aiuto per migliorare la cura

Gli esperti hanno concluso che misurare il livello delle prostaglandine nelle urine grazie al nuovo test può aiutare a prevedere gli attacchi asmatici. Infatti, in relazione alla quantità di queste sostanze chimiche, si può capire se la malattia si riattiverà a breve e, dunque, se è necessario iniziare una cura preventiva o aumenterà quella che già si sta seguendo. “Questo semplice test delle urine fornisce un metodo accurato per valutare i marcatori chimici che mostrano il livello d’infiammazione causata da asma. Ci auguriamo che questo test possa aiutare a indicare il livello di farmaci di cui hanno effettivamente bisogno” hanno spiegato gli scienziati. Saranno necessari ulteriori studi per capire se effettivamente questo esame può essere utile e potrà essere introdotto nella pratica clinica.

 

 

 

il consiglio

NO AL FUMO, SI’ AL MOVIMENTO

È importante che i genitori sappiano che l’esposizione al fumo passivo e la sedentarietà possono peggiorare l’asma.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti