Asma: più a rischio i bimbi obesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/08/2014 Aggiornato il 18/08/2014

Secondo una recente ricerca, fra le conseguenze dell’obesità infantile c’è anche un rischio aumentato di asma

Asma: più a rischio i bimbi obesi

Apparentemente non hanno nulla in comune, se non il fatto che sono entrambe in continuo aumento. E, invece, asma e obesità potrebbero avere un legame profondo. È quanto suggerisce un recente studio condotto da un team di ricercatori australiani, dell’Università del Queensland e di Bristol, pubblicato sulla rivista PLoS Medicine.

Analizzati 5 mila bambini

La ricerca ha riguardato 5 mila bambini di sette anni e mezzo. Tutti sono stati sottoposti a una misurazione dell’indice di massa corporea. Si tratta di un valore ottenuto dividendo il peso corporeo espresso in chilogrammi per l’altezza in metri al quadrato. Aiuta a stabilire se una persona è normopeso o sovrappeso. In genere, nei bambini, viene messo in relazione con le tabelle dei percentili, ossia dei grafici che riuniscono i valori percentuali di peso e altezza dei bambini, distinti per sesso ed età. Inoltre, i partecipanti sono stati invitati a rispondere a un questionario, con l’aiuto dei genitori, sulle eventuali malattie di cui soffrivano. Infine, sono stati sottoposti a prove respiratorie e analisi genetiche, per verificare l’eventuale presenza di asma.

Una cura per due malattie

Dall’analisi dei risultati, è emerso tra obesità e asma c’è un legame. Più precisamente, si è visto a ogni unità aggiuntiva dell’indice di massa corporea corrispondeva un aumento del rischio di asma del 55%. Gli autori hanno concluso che gli interventi e le cure per il sovrappeso potrebbero essere benefiche anche per l’apparato respiratorio. 

In breve

I NUMERI DELL’ASMA

Secondo gli ultimi dati, in Italia a soffrire di asma sono circa tre milioni di persone, pari al 6% della popolazione totale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti